ALAGI Amba (in etiopico "monte, fortezza naturale"), la cui cima, alta 3411 m. s. m., sorge per un centinaio di metri sovra l'altissima cresta d'un'intricata serie di monti, dominanti la grande strada [...] . Il cap. Angherà e il ten. Scala, che avevano i pezzi montati, piuttosto che cederli fecero rovesciare muli e cannoni nel precipizio. Tutti si precipitarono alla strada di Togorà per tentare di raggiungere la valle profonda di Bet Mariàm, donde ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] in 15 giorni dei territorî occupati, più l'Alsazia Lorena; rimpatrio degl'internati, dei prigionieri; consegna di 5 mila cannoni, 25 mila mitragliatrici, 3 mila bombarde, 1700 aeroplani, più tutti quelli da bombardamento notturno; consegna di 5 mila ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...]
Nella giornata di Jena-Auerstädt, che fu per i Francesi la rivincita di Rossbach, i Prussiani perdettero 60 bandiere, 300 cannoni, immensi magazzini, bagagli, 30 generali uccisi, feriti o prigionieri e un terzo del loro esercito: il resto sbandato e ...
Leggi Tutto
TANNENBERG (A. T., 58)
Adriano Alberti
Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931).
La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] perdettero, oltre ai morti e feriti, 92 mila prigionieri e tutto il materiale del 3° corpo d'armata (350 cannoni).
La causa prima di così strepitoso successo sta nelle superiori condizioni di comando. Il tedesco fonda le sue decisioni, arditissime ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] a colori mostra una città turrita, una galera all'attacco, una nave tonda in fiamme, tende da cui escono armati, cannoni, combattenti. Non manca nulla di quel che può invogliare il lettore.
I fatti di cronaca ispiravano composizioni di carattere ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] ' (da 'gettare'), perché in precedenza era stata sede delle fonderie della città, dove si gettavano le bombarde e i cannoni della Repubblica. Benché sia indubbia l'origine veneziana e non ebraica del termine ghetto, è importante notare, per i suoi ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] e dispersi, su una forza di quasi 100.000 uomini) e quelle inflitte agli Austriaci (11.000 prigionieri e 150 cannoni, oltre ai morti e feriti). Si trattava della maggior vittoria italiana del 1917, forse la più interessante fra tutte quelle italiane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] come il calcolo degli interessi, il cambio delle monete, i pesi specifici, la misura dei calibri, l’assetto dei cannoni, la misura delle altezze e delle pendenze. Già dal XVI secolo livelle e mirini sono utilizzati nella balistica per traguardare ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] il F. riuscì a costituire un consorzio di imprese metalmeccaniche in grado di produrre un nuovo pezzo di artiglieria da campo, il cannone "Déport 75", modello francese, che l'anno successivo fu adottato dal ministero della Guerra in sostituzione dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] II il Conquistatore e dai visitatori occidentali di Costantinopoli, sinché, nel XVI sec., fu fusa per farne cannoni. I cronisti bizantini ricordano l'eccezionale copricapo della statua, ancora descritto con meraviglia da Ruy Gonzales de Clavijo ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...