FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] esistente) e poi a Mitilene, dove il 26 ottobre Philippe de Clèves, generale in capo, fece sbarcare 3.000 uomini e 24 cannoni. L'attacco, a parte qualche iniziale successo e qualche isolato gesto di eroismo, si concluse però in un fallimento e per la ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] del tubo. Nei cinescopi per t. a colori, detti cinescopi tricromici, nel collo del tubo sono disposti tre cannoni elettronici e sullo schermo numerosissime terne di fosfòri di tipo diverso, secondo geometrie opportune, per i tre colori fondamentali ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] a essere perforante, è anche esplodente. Le p. lanciate dalle bombarde dei sec. 14° e 15° furono sfere di pietra, grossolanamente tornite; i ‘cannoni’ dei sec. 16° e 17° lanciavano p. di ferro o di ghisa, ma fino a tutto il 17° sec. p. di pietra ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] organizzato dal diritto positivo: "Il 'potere' non consiste nelle prigioni e nelle sedie elettriche, nelle mitragliatrici e nei cannoni; il 'potere' non è alcuna sorta di sostanza o entità nascosta dietro l'ordinamento sociale. Il potere politico è ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] (reticolati, ostacoli anticarro, mine sensibili al minimo contatto e altri mezzi insidiosi); una fascia di piccole opere per cannoni contro-carro e mitragliatrici e qualche pezzo di artiglieria; una fascia di opere più potenti, in cemento armato ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] , mentre quella degli Alleati procedeva nell'incertezza. Nel pomeriggio la squadra giapponese, costituita da 203 incrociatori armati di cannoni del calibro di 203 mm. e da 506 incrociatori leggeri e 3 squadriglie di cacciatorpediniere, aprì il fuoco ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] , che cominciò il 15 marzo col violento bombardamento aereo "a tappeto" di Cassino, sussidiato dal fuoco di oltre 900 cannoni: l'attacco ebbe un primo successo parziale, ma fu impossibile fare avanzare le forze corazzate e, a bombardamento ultimato ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] la dottrina, un po' di quell'attività insonne che fece della Staël una vera potenza, la sola potenza che, senza baionette né cannoni, potesse tener testa a Napoleone: onde il salotto di Firenze, se, per le speciali condizioni d'Italia, fu un ritrovo ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Pochi mesi dopo, il 29 agosto del 1798, fra Diavolo entrava nella città con 2600 uomini e con 4 cannoni, disperdendo i repubblicani. Napoleone creò Velletri sede di una sottoprefettura che si estendeva da Frascati a Terracina; ma tale circoscrizione ...
Leggi Tutto
SIOC
Mario CALZERONI
. Sigla del Servizio Informazioni Operazioni di Combattimento, che ha il compito, nella Marina militare italiana, di fornire al comando delle singole unità tutte le informazioni [...] azioni da intraprendere. Queste azioni possono svilupparsi con l'intervento delle armi antiaeree di bordo e della formazione (cannoni, missili) o con l'intervento di velivoli intercettori in pattugliamento sul cielo della formazione. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...