PIZARRO, Francisco
Emilio Malesani
Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] veniva nominato regio piloto mayor del Mare del Sud. Il P. ritornava quindi a Panamá portando seco uomini, armi e cannoni e i suoi quattro fratelli Fernando, Gonzalo, Juan e Francisco Martín. Le condizioni della convenzione firmata dal re provocarono ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] con li suoi gradi intorno a numero sufficienti. Di sopra poi del vaso pur nel mezo, lasciando il luogo da por li cannoni, fusse riportato un tripode, sopra di cui una palla rotonda figurata per lo mare fosse riposta, e sopra di lei assisa, o ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] provvisto di artiglieria, altrimenti sarebbe sempre rimasto inferiore rispetto ai Turchi, che disponevano di un parco di cannoni e bombarde tradizionalmente eccellente.
La Signoria prese tempo, impegnata com'era in trattative di pace con Maometto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] alle richieste di calcoli e misure il più possibile precisi. Ciò era legato al fatto che, in particolare con i cannoni del XVI sec., si effettuavano quasi esclusivamente tiri diretti, destinati a far breccia su mura e pareti murarie. Per questo ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] fortificato, che aveva chiamato Ospital - Forte Kiriaki-Minelli fornendolo di attrezzature chirurgiche, di medicine, ma anche di cannoni e fucili, dovendovi ricoprire il doppio ruolo di massima autorità sanitaria e militare.
Lì eseguì per la prima ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] i dirigibili costruiti furono applicate armi speciali ideate dal C.: lanciabombe, telebombe (in collaborazione con A. Guidoni), cannoni ad alzo automatico, indicatori di puntamento, ecc. (cfr. Artiglieriaaerea, in Riv. marittima, LVI [1923], 93 pp ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] del Bengala, dove erano presenti molti cristiani, il M. conobbe l'inglese Thomas Pratt, costruttore di navi e di cannoni per conto del governatore Mīr Jumlah. In seguito, viaggiando attraverso la foresta Sundarban, in quaranta giorni arrivò a Hūglī ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] - vale a dire un bronzo - con una percentuale del secondo dal 15 al 25%. Non si usa il termine 'vaso', ma quello di 'cannone'; non ci sono più dardi ma 'pallottole' di ferro; mentre ferro e bronzo coesistono per l'arme. A questa data l'uso delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] quasi sempre ad uno scafo di non più di 200 tonnellate. Dopo l’era delle scoperte –il vascello tondo armato di cannoni, con vele capaci di rimontare il vento, e con strumenti di navigazione evoluti – il mare resta soggetto al vento, riflettendone l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] . I calibri vengono uniformati e il personale civile è sostituito con quello militare; migliorano inoltre la gittata dei cannoni e l’efficienza delle cariche. Neppure in campo navale i progressi tecnici hanno un carattere rivoluzionario, anche se ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...