Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] con il suo corpo d'armata, ricostituito con la 47ª divisione più la brigata Taranto e alcuni battaglioni d'assalto, ebbe il compito Abissini, con pochi cannoni e senza aviazione, l'Italia allineava 200.000 uomini con 750 cannoni, 7000 mitragliatrici e ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] sottoscrizioni per i cento cannoni della fortezza, e per per temperamento sia per difendersi dall'assalto di forze divergenti, il C. 1847-64), Torino 1890, sempre a c. del Chiala, e quello con D. Buffa (1851-1858), a c. di E. Costa, Santena 1968.
...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] soldati. Il 19 ci fu l'assalto decisivo: abbattute le palizzate col cannone, aperta una breccia nei bastioni, avait du courage, mais dans les conseils de guerre il a toujours été d'avis de ne rien hasarder" (in Braubach); di qui l'ostilità ad Eugenio ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] testa della statua, che pose nella sua Galleria, fabbricò un cannone, chiamato poi "la Giulia". A. continuò, durante l'estate trattenere a lungo, valendosi d'ogni genere di lusinghe, A. rimase ferito durante l'assalto a fortificazioni nemiche. Tornò ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] navale pattugliavano Procida. Ricevuti cannoni e rifornimenti dal capitano Thomas . Ai primi di giugno ebbe inizio l’assalto per terra e per mare al forte di 46; G. Dall’Ongaro, Fra Diavolo, Novara s.d. [1985]; F. Barra, Cronache del brigantaggio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] austriache, la cui potenza di fuoco delle batterie di cannoni era nettamente superiore a quella delle forze volontarie, persino ad organizzare e condurre 1.500 uomini all'assalto di Cavanella d'Adige, dove si erano arroccate parte delle forze nemiche ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] alla volta di Zante - qui sbarca in luglio - e quindi assaltando e catturando la "Moceniga", la "Leza", e la "Costantina", in mare con oltre centodieci galere tra salve bellicose d'archibugi e cannoni, ma per riaffermare la mezzaluna. Più accenno ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] ag. 1546 gli accordò una nuova condotta d'armi. Il successore di Francesco I, Enrico , importante piazza presso Volpiano. L'assalto venne eseguito con rapidità e precisione: il Bonnivet, duemila uomini, sei cannoni e due colubrine, assediò e prese ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] corazze, artiglierie (anzitutto 20 cannoni), polveri, carriaggi, viveri, del quale sarebbe andato all'assalto di Trebisonda, Cherasonda, turco dopo Lepanto, Firenze 1961, ad ind.; M. D'Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio…, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] capo del bargello di Udine - "un rinforzo di 150 soldati con 8 pezzi di cannoni". Si rinnova così, con più lena, l'assalto al castello di Farra che, dopo tre "notti" e due "giorni" d'assedio, s'arrende. Vengono tradotti in prigione a Gradisca il ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...