tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] senza che le corazzate avessero sparato un colpo solo di cannone. Dopo l’impiego dell’arma aerea nella battaglia navale, l , concentrata nel tempo e nello spazio, e all’aviazione d’assalto, distinta dalla prima perché composta da aerei più piccoli e ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 10.000 carri, 5000 trasporti truppa e 16.000 tra cannoni e lanciarazzi, per lo più obsoleti. Si sta procedendo comunque trasporto in mare il Corpo dispone di una flotta imponente: 43 navi d'assalto tra LHA, LPD ed LSD, 18 LST per lo sbarco dei carri ...
Leggi Tutto
RANGERS
Rodrigo JANNELLI
. Nel corso della seconda Guerra mondiale, s'indicarono con questo nome (già dato a reparti di truppe o polizia montata, in Inghilterra e negli S. U.) reparti americani di truppe [...] d'assalto particolarmente addestrate ed equipaggiate per operazioni di sbarco dal mare. Essi sono stati impiegati sia come avanguardie nel teatro del Pacifico, dove ebbero modo di sperimentare per la prima volta i cannoni leggeri senza rinculo. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e larghe ‒ più idonee ad assorbire l'urto delle palle di cannone ‒ e di bastioni di forma geometrica, con l'obiettivo di a processi operativi più efficienti nell'ambito delle tecniche d'assalto. Nel loro complesso, questi tentativi di formulare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] per gli aerei, la fisica e la chimica per i cannoni e gli esplosivi, la meccanica per la motorizzazione della fanteria di carri superatissimi. L’industria fallì il progettato ‘carro d’assalto’, ma l’esercito si limitò ad annullare la commessa ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'assoggettamento da parte dei Romani di tutta la Transpadana, dopo l'assalto e la resa di Milano e della minore Como. Nel secondo periodo s'impossessano a cannonate del palazzo municipale (Broletto) e alla sera la città è stretta d'assedio. I ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] munizioni: esempio notevole è l'Assault Breaker (''rompi-assalto''), un sistema d'arma che comprende la scoperta e la localizzazione caccia-bombardieri risultavano troppo rapidi per consentire ai cannoni un puntamento corretto. La difesa aerea rimase ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] da mare dovrà esser affidata a cannoni di potenza uguale o superiore a questi nuovi mezzi v. antisommergibile, difesa; assalto, in questa Appendice.
I Tedeschi, prima di attivarsi. Ci vollero 4 mesi d'indefesso lavoro prima che tutto il porto fosse ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] sottoscrizioni per i cento cannoni della fortezza, e per per temperamento sia per difendersi dall'assalto di forze divergenti, il C. 1847-64), Torino 1890, sempre a c. del Chiala, e quello con D. Buffa (1851-1858), a c. di E. Costa, Santena 1968.
...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] soldati. Il 19 ci fu l'assalto decisivo: abbattute le palizzate col cannone, aperta una breccia nei bastioni, avait du courage, mais dans les conseils de guerre il a toujours été d'avis de ne rien hasarder" (in Braubach); di qui l'ostilità ad Eugenio ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...