Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] attenzione nei confronti del concetto di carro casamatta inaugurato dai Tedeschi − durante la guerra − con i loro cannonid'assalto. Questi mezzi furono seguiti dalla prima generazione vera e propria, rappresentata dall'AMX-30 francese, dal Leopard ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] (la prima battaglia, 20-23 novembre, in cui i carri d’assalto furono utilizzati in massa) consentì di realizzare un’avanzata di 10 potevano considerarsi ricostituite: 300.000 uomini e 3000 cannoni avevano rafforzato il fronte. Il giorno dell’attacco, ...
Leggi Tutto
L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego [...] fanteria, sono inoltre andati dotandosi di leggeri mortai d'assalto (v. mortaio, in questa App.). Nelle pezzo anticarro, sotto varietà via via più potenti e perfette; leggeri cannoni sono passati a dotare i reparti di fanteria, ed è in questo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] nei ponti (da 100 a 230 mm.); e incrociatori leggeri, con cannoni del calibro fino al 152 mm. e con corazzatura sottile (meno di , piuttosto armi che navi, i cosiddetti "mezzi d'assalto" piccoli galleggianti speciali, variamente propulsi, destinati a ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] tecniche sul campo di battaglia (pionieri-guastatori d'assalto, pontieri).
L'efficienza di tutte le unità LANCE e un'artiglieria controaerei con missili tipo HAWK migliorato e cannoni da 40/70 asserviti a centrali di tiro elettroniche, nonché un ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] da aste metalliche ribaltabili e da aria compressa.
Per i cannoni semoventi, v. artiglieria, in questa Appendice.
L'impiego del e ciascun scaglione si ripartisce in ondate. Lo scaglione d'assalto (il primo) si costituisce, in relazione al terreno ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] il tempestivo intervento dei mezzi di difesa; g) i cannoni automatici ad elevato ritmo di fuoco ed i missili mare antisom HSS-I, HSS-2 (S. U. A.); Wessex (inglese); gli elicotteri d'assalto: HR2S-1 (S. U. A.).
Bibl.: Jane's Fighting Ships 1959-60, ...
Leggi Tutto
I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di [...] armi di nuova adozione invece sono: mortai, cannonid'accompagnamento, cannoni anticarro.
Naturalmente l'adozione dei nuovi mezzi comando, squadra pattugliatori e collegamenti, squadra mortai d'assalto su 2 pezzi, squadra salmerie), 2 plotoni ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] numero ancora maggiore di ordini di remi. Il faraone d’Egitto Tolomeo V (209-181 a.C.) disponeva di agganciare le navi nemiche per favorire l’assalto delle truppe.
Nel 256 a.C. a un’importanza decisiva nelle battaglie.
Cannoni e armi da fuoco
Perché ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] con il suo corpo d'armata, ricostituito con la 47ª divisione più la brigata Taranto e alcuni battaglioni d'assalto, ebbe il compito Abissini, con pochi cannoni e senza aviazione, l'Italia allineava 200.000 uomini con 750 cannoni, 7000 mitragliatrici e ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...