GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] schierò in difesa della costituzione e d'ordine del Bonaparte s'impossessò di quaranta cannoni. Quel giorno si decise tutto il delle Piramidi, e fu il primo a muover l'assalto contro S. Giovanni d'Acri. Poi accompagnò il suo generale in Francia; e ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] da Bologgīn, della famiglia principesca degli Zīrīti, verso la metà del sec. X d. C., e si chiamò in origine Giazã'ir Benī Mezghannā cioè "le cannoni di grosso calibro) resero Algeri per lungo tempo imprendibile, tanto che alcuni tentativi di assalto ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] da mare dovrà esser affidata a cannoni di potenza uguale o superiore a questi nuovi mezzi v. antisommergibile, difesa; assalto, in questa Appendice.
I Tedeschi, prima di attivarsi. Ci vollero 4 mesi d'indefesso lavoro prima che tutto il porto fosse ...
Leggi Tutto
Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] ; dall'altra, 13 battaglioni piemontesi e 4 austriaci senza cannoni, senza mezzi e con scarse munizioni; in tutto meno di maresciallo di campo D'Arnault. l Francesi, sostituendo i combattenti con truppe fresche, insisterono nell'assalto; ma i ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] Barca, cioè in tutto 2400 uomini e 8 cannoni.
Alle ore 11 del 21 dicembre i Dervisci l'ala pericolante e la rimandò all'assalto, ed in pari tempo aprì il e quasi tutti gli emiri; un altro migliaio d'uomini perdette tra feriti e prigionieri, e lasciò ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42)
Guido ALMAGIA
Enrico MONALDINI
Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] del loro comandante, presero terra e riuscirono a disarmare i cannoni del molo, nonostante che il tiro nemico facesse numerose Troubridge, intanto, dopo aver dato l'assalto al forte principale e vinto difficoltà d'ogni specie, era entrato nella città ...
Leggi Tutto
. Si dice per antonomasia Bastille la fortezza parigina che si ergeva tra la estremità della via S. Antoine, i giardini dell'Arsenale e l'odierna piazza della Bastiglia. Parigi ne aveva altre due: quella [...] di stato: sempre armata di cannoni, del resto, e sempre predisposta che sollevarono un coro di proteste e d'imprecazioni. Naturalmente, quando scoppiò la stimolava l'istinto della plebe parigina all'assalto e alla distruzione. Il 14 luglio 1789 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] a Castello la folla tentava di assaltare la caserma impegnandosi in duri quantitativo di munizioni, cannoni, affusti e complessi , p. 37; Emilio Franzina, Tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] una forte ripresa economica conclusasi con l'assalto turco alla capitale bizantina, le relazioni Venezia, il duca di Milano, il re d'Aragona e il papa si riunirono in una lega di seimila prigionieri, cinquecento cannoni e dieci galere ancorate in ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , est de velours rouge cramoisi avec de larges bandes d’or & une crépine de même étoffe qui regne aiutare il bovino a sottrarsi all’assalto del cane. A volte è anche e i cavalieri, e «sei pezzi di cannone alla roversia», e reggimenti. In chiesa c ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...