NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] a capitolare con 45 mila uomini e 200 cannoni (19 ottobre 1805). Il 13 novembre entra ne survivra pas au jour où j'aurai cessé d'être fort...". Era risoluto a difendere la sua corona viene occupata con un brillante assalto. Poi N. avanza sul Cairo ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] dall'occupare nel dipartimento il posto predominante d'Algeri e d'Orano (73.116 ab.). Cinta dalle assedio, dopo un vano tentativo di assalto, il 24 il gen. Clauzel dovette e Costantina, 13.000 uomini con 16 cannoni da campagna, 17 pezzi da assedio e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dimostrò molto utile come arma di accompagnamento della fanteria all'assalto (char d'assaut). Gli anni di guerra 1917 e 1918 videro carri armati sono macchine destinate a portare mitragliatrici e cannoni il più avanti possibile sin contro le prime ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] artiglierie terrestri (mentre si trattava invece di due piccoli cannoni da lui postati e mascherati sulla costa) riesce a consumato e d'inesauribili risorse, agisce preferibilmente sul fianco dell'avversario, che stanca con continui assalti, e contro ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] Presidiavano la piazza 50.000 Turchi con 200 cannoni di medio e grosso calibro e 300 intorno alla piazza, ma il parco d'assedio è ancora deficiente. Il 29 ottobre -Kastanlik) le colonne di fanteria per l'assalto delle opere, che fu condotto in modo ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] è circondata dal Mar Nero e a E., oltre lo stretto di Kerč, dal Mar d'Azov. È compresa fra il 44°25′ e il 46°10′ di lat. N., della marina nel progettato assalto di viva forza reggimento di cavalleria e 36 cannoni. Queste truppe salpavano da Genova ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] modificata così: I=T(C−E).
Ecco alcuni valori d'indici di tossicità calcolati con la formula di Haber:
Si mano (bombe a mano) o con cannoni, con lanciabombe, con proiettori Livens, aria, e si poteva andare all'assalto senza trovar più nell'aria il gas ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] munizioni: esempio notevole è l'Assault Breaker (''rompi-assalto''), un sistema d'arma che comprende la scoperta e la localizzazione caccia-bombardieri risultavano troppo rapidi per consentire ai cannoni un puntamento corretto. La difesa aerea rimase ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] ) e un corpo d'armata in riserva. Il margine esterno delle alture era occupato da 9000 Piemontesi con 24 cannoni. Per tre ore preparata l'azione col fuoco dell'artiglieria, lancia all'assalto i bersaglieri, cui si uniscono i pochi granatieri del Boni ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Nel 1174-75 Alessandria sostenne vittoriosamente l'assalto famoso di Federico I e di occorrente per la fusione di 100 cannoni necessarî al suo armamento. Oggi la fine del'300 o dei primi del'400.
D'altri antichi edifici sacri si conservano i resti ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...