. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] medî e leggeri, caccia, caccia-bombardieri, velivoli d'assalto, che usò largamente come arma tattica in appoggio all la nave armata di velivoli indispensabile ausilio della nave armata di cannoni. Non solo; ma su gli oceani è stato solamente il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] i trattori leggeri 37 (e derivati) a stento potevano trainare i cannoni da 76/55 controcarri, mentre per gli 88/27 divisionali (peso stranieri, anche mezzi atti a lanciare direttamente ponti d'assalto, come quelli montati su scafo cingolato e in ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] 7: può anche essere armato con un cannoncino da 37 o con un cannone da 75, in prua. L'inglese Short "Sturgeon", bimotore (2 a tuffo, con assai elevata probabilità di colpire; i velivoli d'assalto, per l'attacco a volo rasente con bombe di piccolo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] di 4 compagnie fucilieri, 1 compagnia mitraglieri, 1 batteria di cannoni da 37 e mortai da 72), 1 reggimento di cavalleria, 1 reggimento meccanizzato (1 compagnia carri d'assalto, 1 compagnia motocicli, 1 compagnia autoblindo, 1 batteria motorizzata ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] e all'alba aveva sulla sponda sinistra la 1ª divisione d'assalto e parte della 57ª divisione. Queste truppe, in unione alla si trasformarono in una striscia continua densa di combattenti e di cannoni. Da essa partì sulle prime ore del 29 la marcia di ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] simili al ribadocchino, caricantisi dalla culatta, chiamate comunemente cannoni ad organo e denominate dai Francesi, per il la Gast a due canne (cal. 7,92) e contro i velivoli e i carri d'assalto la T. U. F. ("Tang und Flieger") mod. 1918, di 13 mm. ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] , solidamente organizzata, a distanza pari alla massima portata dei cannoni. Questa idea del Vauban non fu accolta ed egli stesso precisamente nel forte Camp-des-Romains, che venne preso d'assalto dai Tedeschi dopo un bombardamento di due giorni, ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] micidiale, e riuscì a metterli in fuga catturando anche due cannoni.
Nello stesso anno 1848 il numero dei battaglioni venne portato l'assegnazione ad ogni reggimento d'una sezione lanciafiamme, di un plotone d'assalto e di un reparto cannoncini ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] da aste metalliche ribaltabili e da aria compressa.
Per i cannoni semoventi, v. artiglieria, in questa Appendice.
L'impiego del e ciascun scaglione si ripartisce in ondate. Lo scaglione d'assalto (il primo) si costituisce, in relazione al terreno ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] -co:. Con due centinaia di soldati coloniali su due piccole cannoniere, egli batté gli Annamiti e le bande cinesi dette Bandiere nere tonchinesi. Nel 1882 il capitano di fregata Rivière prendeva d'assalto Hanoï, e, poco dopo (marzo 1883), Nam-Dink ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...