GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e 1 sezione da montagna (su 2 gruppi di 2 batterie, cannoni da 65 o 75, obici da 105); 2 reggimenti da campagna fossero giunti, gli Ateniesi essendo ormai stremati, Silla prese d'assalto la città e vi fece immensa strage. Ridottisi i difensori ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] da Napoli, era in viaggio, il 26 gennaio Khartiim fu presa d'assalto dai Dervisci che trucidarono il suo eroico difensore Gordon. Giunte 48 ore dopo l'eccidio, le cannoniered'avanguardia di una spedizione inglese di soccorso tornarono indietro e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] montagna, 3 battaglioni cacciatori, 3 reggimenti carri d'assalto, 1 gruppo autoblindate; cavalleria: 3 reggimenti da 200 t. e 12 nodi, armati con 2/47 e 2 mitragliere; cannoniere fluviali e lagunari, costruite tra il 1920 e il 1926, dalle 70 alle 35 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Artiglieria: 3 batterie someggiate (con cannoni da montagna da 10 libbre), 1 compagnia da fortezza (con cannoni, da 12 libbre e 1/2 di fanteria di linea, 1 corpo di carri d'assalto, 6 batterie d'artiglieria, 3 reggimenti di cavalleria (circa 10.000 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] tre compagnie, due di carri leggeri T-70, del peso di 9 t. con un cannone di 4,5 cm. e una di carri medî T-34 di 26 t. con un e la geniale escogitazione tattica dei battaglioni di carri d’assalto, destinati ad assicurare il loro diretto appoggio alle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] Belgio, il gen. Estienne, ideatore dell'artiglieria d'assalto nella prima Guerra mondiale, aveva già preconizzato che il ponte oltre la Senna. Ormai da Parigi si sentiva tuonare il cannone, e da quella voce i patrioti francesi si sentivano animati a ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di 15.000 uomini in tutto, con un centinaio di cannoni, svariatissimi per tipo ed età. Le grosse artiglierie di Castel aprirono la breccia presso Porta Pia, che fu presa d'assalto da truppe frammischiate dei reparti più prossimi (39° fanteria ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] È costituita da 3 torpediniere antiquate da 700 tonn. circa, 3 cannoniere antiquate, 4 navi da pattuglia, 2 avvisi, 2 navi idrografiche.
ritmo della produzione ("emulazione socialista", "squadre d'assalto") e dal 1930 anche per migliorate la ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] collegamenti; 4 compagnie lanciabombe; 1 compagnia carri d'assalto (per l'aviazione militare v. qui sotto militare conta: 2 cannoniere corazzate da 4000 t. e 15 nodi, armate con 4 cannoni da 254, in costruzione a Turku (1930); 4 cannoniere (di cui 2 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] reggimento zappatori, 1 battaglione elettrotecnici); carri d'assalto e autoblindomitragliatrici (i reggimento).
Il servizio prodieri e due binati brandeggiabili a gabbia in coperta, e un cannone da 76: aventi un'autonomia di 1600 miglia in emersione; ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...