Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] si trova le mani libere per dare l'ultimo assalto alla capitale dell'Impero romano d'Oriente.
"L'inverno in Tracia si stava già avvicinando Turchi, che disponevano di un parco di cannoni e bombarde tradizionalmente eccellente.
La Signoria prese ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] cui, tra l'altro, si annunciava ai "peuples d'Italie" che "l'armée Françoise vient pour rompre 139) e per di più prive di cannoni. Inoltre i castelli erano in mano ai volendo dar l'ordine di dare l'assalto ai castelli, abbandonarono Verona e si ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] a conservare il Polesine di Rovigo, occupato fin dal primo assalto, e a confermare i patti tradizionali. Alla fine, nell . D'Alviano, il suo esercito ancora intatto, riuscì a condurre un'abile operazione difensiva. In settembre i cannoni spagnoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o II in persona arrivò a condurre l'assalto finale dei Prussiani. Dopo la guerra, è lo strumento favorito di Gribeauval, il cannone. Nei tardi anni Ottanta, Gribeauval e ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] artificiate" a tempo, archibugi, cannoni, vascelli commerciali e da guerra; dell'Arsenale e della Zecca, l'assalto al palazzo Ducale da parte di complici coordinano la sorveglianza nelle contrade, si tengono d'occhio tutti i forestieri e solo il ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] dal Medioevo, sono avvenuti fatti importanti: san Francesco d'Assisi e i suoi frati hanno dato l' e precisi. Il fusto dei cannoni viene realizzato fondendo un unico . Ora è un terribile pirata che assalta le navi inglesi, sotto lo spaventoso nome ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] castello doveva difendere gli abitanti dall'assalto dei nemici. Era circondato da proibito girare: si poteva uscire soltanto per chiamare d'urgenza il dottore o il prete. Gli unici da sparo per i fucili e i cannoni, anch'essi inventati in quel periodo. ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] la Turchia affianca gli Austriaci. Il 24 maggio 1915 il Regno d'Italia entra in guerra dalla parte di Francia e Gran Bretagna. già nell'Ottocento, all'assalto alla baionetta; ma di fronte hanno nuove e potenti armi, cannoni e mitragliatrici, ed è un ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] alla volta di Zante - qui sbarca in luglio - e quindi assaltando e catturando la "Moceniga", la "Leza", e la "Costantina", in mare con oltre centodieci galere tra salve bellicose d'archibugi e cannoni, ma per riaffermare la mezzaluna. Più accenno ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] ag. 1546 gli accordò una nuova condotta d'armi. Il successore di Francesco I, Enrico , importante piazza presso Volpiano. L'assalto venne eseguito con rapidità e precisione: il Bonnivet, duemila uomini, sei cannoni e due colubrine, assediò e prese ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...