CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] sottoscrizioni per i cento cannoni della fortezza, e per per temperamento sia per difendersi dall'assalto di forze divergenti, il C. 1847-64), Torino 1890, sempre a c. del Chiala, e quello con D. Buffa (1851-1858), a c. di E. Costa, Santena 1968.
...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] soldati. Il 19 ci fu l'assalto decisivo: abbattute le palizzate col cannone, aperta una breccia nei bastioni, avait du courage, mais dans les conseils de guerre il a toujours été d'avis de ne rien hasarder" (in Braubach); di qui l'ostilità ad Eugenio ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] per aver partecipato con gli altri fuorusciti senesi allo sfortunato assalto di Porta Camollia (21-25 luglio), durante il d'uomini o d'animali o simili). Nominato il 7 maggio dai fiorentini Dieci di Balìa procuratore delle artiglierie, gettò cannoni ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] testa della statua, che pose nella sua Galleria, fabbricò un cannone, chiamato poi "la Giulia". A. continuò, durante l'estate trattenere a lungo, valendosi d'ogni genere di lusinghe, A. rimase ferito durante l'assalto a fortificazioni nemiche. Tornò ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] navale pattugliavano Procida. Ricevuti cannoni e rifornimenti dal capitano Thomas . Ai primi di giugno ebbe inizio l’assalto per terra e per mare al forte di 46; G. Dall’Ongaro, Fra Diavolo, Novara s.d. [1985]; F. Barra, Cronache del brigantaggio ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] fortezza fu completata e i relativi cannoni messi in posizione, Maometto II dispose vigilia dell’assalto decisivo, il , L’eco nel mondo, a cura di A. Pertusi, ibid. 1976, p. 306; D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 1990, pp. 506 s., 510, 513, 517, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] capitolo del Bellifortis è dedicato alle armi e agli strumenti da assalto, tra i quali, oltre a un corredo di flagelli in con giostre d’animali, la cui destinazione principale sembra essere il sollevamento dei cannoni; particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] austriache, la cui potenza di fuoco delle batterie di cannoni era nettamente superiore a quella delle forze volontarie, persino ad organizzare e condurre 1.500 uomini all'assalto di Cavanella d'Adige, dove si erano arroccate parte delle forze nemiche ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] ostacoli e mine antisbarco. Vedi assalto, in questa App.
Programmi e 20 nodi. Queste unità con armamento di cannoni e mitragliere contraeree e di armi antisommergibili a media avere età superiore ai dieci anni.
d) L'attività costruttiva nel decennio è ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e avendo saputo che la folla stava già dando l'assalto alle carceri, Pálffy diede l'ordine di porre in libertà erano diffusi "rumori d'insidie", a partire dal 20 circolò la notizia, che si doveva rivelare infondata, "di cannoni apparecchiati e di ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...