Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] bandiera in cui non credo affattoTanto resterò in ufficio qui dove abitiamoE mi sono ritrovato in una piazza con un cannone in mano(Corveleno, Un mestiere qualunque, 2004)Soluzioni più particolari sono adottate in brani che si fondano sull’artificio ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Johann Adam Heckel [1812-77], e -phon), armi di vario genere (un archibugetto del XVI e XVII secolo e un piccolo cannone da campagna diffuso tra Sei e Settecento: il tschinke, derivato di Teschen, città della Germania in cui veniva fabbricato, e il ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] figura etimologica («Fabelman, it won’t hurt ya. It’s a volleyball not a cannon ball!»), che si perde in italiano: «Fabelman, non ti fa niente. Non è una palla di cannone». Forse si poteva osare un gioco di parole con pallavolo e palla avvelenata.L ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] ; è in questo contesto che sono nati molti dei nomi della marijuana, come erba, paglia, spinello, spino, canna, cannone o gli anglicizzanti ganja e joint (Ambrogio / Casalegno 2004). In Italia i linguaggi giovanili si sviluppano nei contesti urbani ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] il bacio ci manca come il pane (infatti per Freud è il nutrimento dell’anima), «La Stampa», 21 giugno 2021.Cannone, B., E forse il bacio, Modena, Mucchi, 2017.Cardini, F., Magia, stregoneria, superstizioni nell’Occidente Medievale, Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] barbone, capellone, ciccione, straccione, terrone); spesso il valore accrescitivo è divenuto opaco (buffone, cafone, cannone); raramente entra in aggettivi etnici indicanti provenienza.Nei cognomi tali funzioni risultano tuttavia minoritarie (Barboni ...
Leggi Tutto
cannone1
cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera,...
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I primi c., risalenti agli inizi del 14°...
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante dal Trattato di Lisbona e nella...