Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata dalle invidiose sorelle della madre, e continua a esser negata dal re di Tebe, Penteo, che a Dionisio è cugino, in quanto entrambi nipoti di Cadmo. A venir messa in discussione è la paternità da Zeus, ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori verso la religione di Dioniso, in quanto gli elementi dello sparagmos e dell’omofagia, che sarebbero alla base dell’avversione greca, sono nel mito scarsamente ricorrenti e per lo più interpolati. ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni prima, ai tempi della sua opera più importante dopo Il Capitale, L’ideologia tedesca. Undici brevissime riflessioni, che rivelano però l’essenza più intima del pensiero di Marx. In una di queste, ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi completamente inutilizzato (con poche eccezioni: ricorre nell’IPA, che però è un sistema di trascrizione fonetica, mentre come grafema compare nella lingua azera, avestica e cecena), come rimedio – ché ...
Leggi Tutto
cannone1
cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera,...
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I primi c., risalenti agli inizi del 14°...
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante dal Trattato di Lisbona e nella...