• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [97]
Biografie [79]
Astronomia [49]
Ottica [45]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]
Temi generali [30]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Letteratura [24]
Matematica [24]

collimazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collimazione collimazióne [Der. del lat. collimatio -onis, dal part. pass. collimatus di collimare: → collimato-re] [OTT] (a) L'operazione di far passare per un dato punto una visuale (asse di c. o anche [...] insieme, si parla di autocollimazione. ◆ [OTT] Asse di c.: per uno strumento ottico munito di reticolo (diottra, cannocchiale collimatore), la visuale corrispondente al centro del reticolo. ◆ [OTT] Errore di c.: l'angolo formato fra la visuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

tacheometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tacheometro tacheòmetro [Comp. del gr. táchos -eos "velocità" e -metro] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, strumento per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali e indiretta [...] molto più veloci di quelle con il teodolite; i cerchi sono generalm. graduati secondo il sistema centesimale, tuttavia sono in uso anche t. con graduazione sessagesimale; usa un cannocchiale distanziometrico, per la misurazione di distanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacheometro (2)
Mostra Tutti

chiarezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chiarezza chiarézza [Der. di chiaro] [OTT] Per uno strumento ottico ausiliario della visione, il rapporto tra il flusso luminoso che arriva su un elemento di superficie retinica guardando un oggetto [...] maggiore di uno, risultando, come si dimostra, pari al quadrato dell'ingrandimento angolare dello strumento. Ciò spiega perché con un cannocchiale si riesca a vedere in pieno giorno le stelle, invisibili a occhio nudo: per lo sfondo del cielo, che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA

verticale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verticale verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] ), in genere non coincidenti tra loro: v. geodesia: III 15 d, e. ◆ Cerchio v. (o zenitale): (a) [ASF] Sinon. di cannocchiale v.; anche il cerchio massimo della sfera celeste passante per lo zenit di un luogo. (b) [MTR] In strumenti astronomici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA

Pleiadi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pleiadi Plèiadi [Der. del lat. Pleias -adis, gr. Pleiás -ádos, nome collettivo delle mitiche sette figlie di Atlante e Pleione] [ASF] Gruppo di 7 (poi diventate 9) stelle, dette popolarmente le Gallinelle, [...] le prime sette stelle, ma persone dalla vista acuta scorgono anche le altre due, e anche più (G. Galilei ne contò ben 36 nel 1620 con il suo modesto cannocchiale). Le P. costituiscono un ammasso stellare aperto, a circa 500 anni-luce dalla Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE – ASTEROPE – PLEIONE – ELETTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleiadi (2)
Mostra Tutti

Venere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venere Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] astro del mattino con quello della sera. L'aspetto di V. non è riconoscibile a occhio nudo; solo dopo la scoperta del cannocchiale, Galilei poté per primo osservarne le fasi. L'intervallo tra le elongazioni E e W dura appena 144 giorni, mentre quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A ZOLLE – PERIODO SINODICO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

rifrattometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrattometro rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione [...] parte piana della semisfera; la superficie di contatto viene illuminata da un fascetto di luce monocromatica e osservata a mezzo di un cannocchiale scorrevole su un settore graduato; variando l'inclinazione del fascio incidente e l'orientamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

spettrografo

Enciclopedia on line

spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] . Gli s. ottici differivano in passato dai corrispondenti spettroscopi solo per il fatto che in essi il cannocchiale d’osservazione era sostituito da una macchina fotografica. Con l’avvento dei fotorivelatori e dell’automazione delle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – REATTORE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

micrometro

Enciclopedia on line

Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta. M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] vuol conoscere la distanza. Questo tipo di m. (m. filare) può essere applicato a qualsiasi strumento con cannocchiale (equatoriale, cerchio meridiano ecc.). M. ottico Dispositivo usato in strumenti topografici per effettuare misure di precisione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INCUDINE – STADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micrometro (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , un semplice strumento costituito principalmente da un prisma per disperdere la luce proveniente da una sorgente e da un cannocchiale per osservare i dettagli dello spettro che ne risultava. Per molto tempo lo spettroscopio era stato utilizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali