• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [434]
Astronomia [49]
Fisica [97]
Biografie [79]
Ottica [45]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]
Temi generali [30]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Letteratura [24]
Matematica [24]

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] catottrici), nei quali le lenti furono rimpiazzate da specchi. Lo schema ottico di un t. catottrico è quello di un cannocchiale, con l’obiettivo costituito da uno specchio concavo, detto anche primario, anziché da una lente, e con l’oculare anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

sestante

Enciclopedia on line

Astronomia Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] della graduazione 0° del lembo. L’altezza h di un astro S è indicata sul s. quando l’osservatore vede nel cannocchiale la visuale riflessa dell’astro sfiorare la linea dell’orizzonte O, fornita nella visuale diretta. Infatti per effetto della doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GONIOMETRO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

LUNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUNA (XXI, pagina 650) Lucio Gialanella Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] non si conobbe fino al secolo XVII, cioè fin quando G. Galilei poté aprire nuovi orizzonti alla selenologia, rivolgendo il suo cannocchiale allo studio del nostro satellite; nel 1610 egli ne tentò i primi disegni e negli anni successivi, tra l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO YERKES – GEMINIANO MONTANARI – FRANCESCO FONTANA – EUSTACHIO DIVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA (6)
Mostra Tutti

montatura

Enciclopedia on line

Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] (fig. A) e intorno a un asse verticale c, potendosi dirigere in azimut e in altezza; m. meridiana, in cui il cannocchiale è mobile unicamente nel piano del meridiano ruotando intorno a un asse orizzontale b (fig. B) disposto nella direzione est-ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEODESIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VOLTA CELESTE – GEODETICO – MERIDIANO – MERIDIANA – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montatura (1)
Mostra Tutti

VENERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE Pio Luigi Emanuelli . È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità. Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] sulle tavolette assire attualmente conservate al British Museum, possa rimontare al sec. XVII a. C. Prima della scoperta del cannocchiale, nulla si conosceva intorno alle apparenze del pianeta Venere. Il Galilei fu il primo a scoprirne le fasi nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENERE (4)
Mostra Tutti

Amici, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Amici, Giovanni Battista Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863).  Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] vedono due immagini procedenti in versi opposti, particolarmente adatto all'osservazione astronomica. Nel 1840 costruì due obiettivi acromatici per cannocchiale, l'uno di 28, l'altro di 24 cm di diametro (tra i più grandi cioè allora esistenti) usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – LEOPOLDO II – MATEMATICA – ISTOLOGIA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] utilizzato come mezzo di puntamento. Lo strumento dei passaggi e il cerchio meridiano Lo strumento dei passaggi è un cannocchiale abbinato a un cerchio graduato per misurare gli angoli, allo scopo specifico di determinare in modo preciso i passaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

eclissi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eclissi Lara Albanese Giochi di ombre nello spazio Noi vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole. Talvolta, però, la Terra si frappone fra il Sole e la Luna e la oscura con il suo cono d'ombra. [...] prima cosa bisogna prendere un piccolo pezzo di cartone e ritagliare un buco con le stesse dimensioni della lente maggiore del cannocchiale. Si fissa poi con il nastro adesivo il cartoncino in modo che una delle lenti grandi del binocolo si trovi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATMOSFERA TERRESTRE – ECLISSI PARZIALE – ARTHUR EDDINGTON – TALETE DI MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

VIA LATTEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIA LATTEA (o Galassia, dal greco γαλαξίας; lat. via lactea) Emilio BIANCHI Gino CECCHINI Livio GRATTON È una fascia luminosa e irregolare per contorno e larghezza che solca il cielo lungo un cerchio [...] celeste le leggende mitologiche e le antiche tradizioni si sbizzarrirono nelle più strane fantasie; ma dopo la scoperta del cannocchiale, sappiamo che la Via Lattea è costituita quasi interamente da una miriade di stelle per lo più invisibili a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIA LATTEA (3)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] . La prima indicazione dell’esistenza di un sistema stellare complesso si ebbe nel 1610, quando Galileo, puntando il suo cannocchiale verso la Via Lattea, notò che quella debole luminosità lattescente era in realtà composta da una miriade di stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali