• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [97]
Biografie [79]
Astronomia [49]
Ottica [45]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]
Temi generali [30]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Letteratura [24]
Matematica [24]

occhiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhiale occhiale [agg. e s.m. Der. di occhio] [STF] [OTT] Denomin. data da G. Galilei (1609) al suo telescopio e poi usata per indicare generic. strumenti ausiliari della visione, cioè da accostare [...] al-l'occhio. Oggi è rimasta soltanto come elemento compositivo in cannocchiale (anche questo è un termine galileiano) e nel s.m. pl. occhiali, coppia di lenti sferiche sottili portate da un leggero supporto a cavallo del naso per correggere vizi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

AMMASSI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Oltre alla Via lattea, sono visibili in cielo altre regioni luminose di apparenza nebulosa e dei mucchi o ammassi di stelle più o meno strettamente raggruppate. Le prime si conoscono col nome di nebulose [...] occhio nudo, fino a quelli composti di stelle molto deboli e così serrate le une alle altre da apparire, anche col cannocchiale, come delle masse nebulose. I tipi di ammassi sono quindi nelle linee generali due: gli ammassi aperti e quelli globulari ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CATALOGO GENERALE – CHIOMA DI BERENICE – SISTEMA SOLARE – AMMASSI APERTI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMASSI STELLARI (1)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] esso è inoltre montato il modulatore del radar. Il gruppo colonne sostiene il ricetrasmettitore con antenna radar ed il braccio porta-cannocchiale mossi, in elevazione, da un motore in c. c. comandato da un asservimento a thyratron. Sul braccio porta ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CARTOCCIO PROIETTO – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

intervallo

Enciclopedia on line

Fisica In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono. In ottica, in un sistema ottico centrato [...] costituito da due sistemi componenti (per es., nel microscopio o in un cannocchiale, composti di obiettivo e oculare) si chiama i. la distanza, misurata sull’asse ottico, fra il secondo fuoco del primo sistema e il primo fuoco del secondo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: LIMITI DI CONFIDENZA – NUMERI REALI – PSICHIATRIA – MATEMATICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intervallo (2)
Mostra Tutti

Chézy, Antoine de

Enciclopedia on line

Ingegnere (Châlons-sur-Marne 1718 - Parigi 1798). Ispettore generale dei ponti e delle strade e quindi direttore della École des ponts et chaussées, il suo nome è legato alla teoria del moto uniforme dell'acqua [...] , della quale egli pose le basi; in partic., porta il suo nome una fondamentale formula di idraulica. A lui sono dovuti un clisimetro e un livello a cannocchiale, avente la livella fissa al cannocchiale, e quest'ultimo mobile rispetto al sostegno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVELLA – PARIGI

BARNARD, Emerson Edward

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo americano, nato a Nashville (Tennessee), il 6 dicembre 1857, morto all'osservatorio di Yerkes, Williams Bay (Wisconsin) il 6 febbraio 1923. Di povera famiglia, e orfano di padre, dovette impiegarsi [...] fino dalla prima gioventù in uno studio fotografico. Con un piccolo cannocchiale di cartone, costruito da un suo collega, iniziò le sue prime osservazioni, e da sé stesso cominciò ad apprendere i primi elementi di matematica e astronomia. Nel 1881, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – EDWARD BARNARD – CORONA SOLARE – COSTELLAZIONE – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNARD, Emerson Edward (2)
Mostra Tutti

livello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livello livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] sono i l. a riflessione e rifrazione, usati oggi per rilievi speditivi, ma i più diffusi e accurati sono i l. a cannocchiale e i l. autocentranti, o autolivelli; per tutti questi l., v. oltre e v. strumentazione topografica: V 687 e. ◆ [MTR] [GFS] L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti

PUNTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTAMENTO. Carlo MANGANONI Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI - È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] , e che si fa coincidere con la graduazione di direzione (S + δ) voluta. Dirigendo il piano di mira o l'asse del cannocchiale al segno o al falso scopo, agendo al congegno di punteria in direzione, o spostando il pezzo sul terreno, questo viene ad ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ALZO QUADRANTE – ARTIGLIERIA – PARALLASSE – ALTIMETRO

lunare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunare lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] Mare Tranquillitatis, ecc.). Altre buone carte furono quelle di G. Montanari (1662), che effettuò le prime misurazioni con il cannocchiale micrometrico, di G.D. Cassini (1680), di J.H. Schroter (1784), e altri. Con l'introduzione della fotografia (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

binoculare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binoculare binoculare [agg. Comp. del lat. bini "a due a due" e oculare] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, qualifica della visione normale, con entrambi gli occhi, cui si ascrive la proprietà di percepire [...] il rilievo del campo osservato. ◆ [OTT] Qualifica di strumenti ausiliari della visione, fatti per essere usati nella visione b.: cannocchiale b. (cioè binocolo: ←), microscopio b., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali