Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] costituito schematicamente (fig. 1) da un obiettivo a e da un oculare b, a distanza costante tra loro (mentre nel cannocchiale la messa a fuoco si ottiene spostando l’oculare rispetto all’obiettivo, nel m. essa viene fatta spostando tutto il sistema ...
Leggi Tutto
Lucio Nitsch
La microscopia ottica, nelle sue svariate tipologie (campo oscuro, contrasto di fase, contrasto interferenziale, a luce polarizzata, a fluorescenza, ecc.), e la microscopia elettronica, sia a trasmissione sia a scansione, sono tecniche da tempo consolidate, che possono essere considerate ... ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta di nuovi principi di funzionamento, essenzialmente a un grande progresso di tecniche e di metodologie ... ...
Leggi Tutto
Microscopio
Leopoldo Benacchio
La porta dell’invisibile
Il microscopio è lo strumento che serve a ingrandire gli oggetti, o i loro particolari, che non possiamo vedere a occhio nudo, in modo da renderli visibili. Introdotto nel 17° secolo, ha rivoluzionato molte scienze, a partire da quelle biomediche. ... ...
Leggi Tutto
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. 3. Microscopia confocale. 4. Microscopio a raggi X. 5. Videomicroscopia. 6. Microscopio acustico. 7. Microscopia ... ...
Leggi Tutto
microscopìa [Comp. di micro- e -scopia] [OTT] Originar., l'osservazione di oggetti troppo piccoli per poter essere osservati a occhio nudo (oggetti microscopici), fatta con appositi strumenti detti microscopi; a questa, che propr. è la m. ottica, o m. in luce visibile, si sono affiancate in tempi relativ. ... ...
Leggi Tutto
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi durata circa mezzo secolo, in seguito essenzialmente allo sfruttamento di due idee: la formazione delle immagini ... ...
Leggi Tutto
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. 5. Microscopia elettronica a trasmissione. a) Il microscopio e il suo impiego. b) Allestimento dei preparati. ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti tecnici. Per ciò che riguarda lo strumento, il miglioramento delle lenti magnetiche, la correzione delle ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata esclusivamente su quanto era stato ottenuto fino ad ora, l'attenzione dei tecnici e dei teorici è stata ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, che utilizza i seguenti elementi:1. la grandezza angolare o apparente dell'oggetto osservato, ossia l'angolo ... ...
Leggi Tutto
Astronomia
Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] della graduazione 0° del lembo. L’altezza h di un astro S è indicata sul s. quando l’osservatore vede nel cannocchiale la visuale riflessa dell’astro sfiorare la linea dell’orizzonte O, fornita nella visuale diretta. Infatti per effetto della doppia ...
Leggi Tutto
diottrometro
diottròmetro [Comp. di diottria e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la convergenza di un sistema ottico, nonché per effettuare su questo vari controlli (per es., se esso è o no [...] in condizione telescopica); è costituito (v. fig.) da un cannocchiale con basso ingrandimento che va integrato nel sistema da controllare; nel piano focale del-l'oculare è posto un reticolo e il sistema oculare-reticolo è mobile; traguardato un ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio [Der. del fr. tirage, da tirer "tirare"] [OTT] Nel microscopio e nel telescopio, distanza tra obiettivo e oculare; è fisso nel microscopio, nel quale la messa a fuoco si ottiene avvicinando [...] o allontanando l'oggetto dall'obiettivo, mentre nel cannocchiale (dove non si può agire sulla distanza dell'oggetto dall'obiettivo) è variabile, e la messa a fuoco si ottiene appunto variando il tiraggio. ◆ [FTC] [FSD] Nella tecnica di produzione di ...
Leggi Tutto
Religione
Per la rappresentazione della Natività e dell’Adorazione dei Magi ➔ presepe.
Astronomia
Ammasso stellare, situato tra le stelle δ e γ della costellazione del Cancro, visibile a occhio nudo come [...] una grossa nebulosa. È stato uno dei primi oggetti celesti contemplati con il cannocchiale da G. Galilei. ...
Leggi Tutto
Astronomo americano, nato a Boston (Mass.) nel 1846, morto nel 1913. Lavorò con Beniamino Apthorp Gould e all'osservatorio di Harvard (Mass.). Si devono a lui: un nuovo strumento per osservazioni fondamentali, [...] l'almuncatarat; lo studio del cannocchiale zenitale a riflessione di Greenwich; una deduzione della costante di aberrazione; l'identificazione della cometa 1889 d con quella di Lexell (Anders Johann 1740-84) del 1770; il difficile ritrovamento del ...
Leggi Tutto
Apparecchio che nella fotogrammetria serve a misurare angoli di posizione di coppie di punti della zona di terreno abbracciata da un fotogramma; è costituito da un obiettivo, di caratteristiche uguali [...] a quelle dell’obiettivo con cui è stato ripreso il fotogramma in questione, e da un cannocchiale in condizione telescopica, con cui vengono individuate le visuali. ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] loro angoli la cui somma superi 90°. Così, il punto più lontano servirà per l'orientamento. Dirigendo poi la linea di mira del cannocchiale della diottra ai tre punti A, B, C, l'operatore ne segna sullo specchio le tracce, mediante l'alidada. Se l ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] attraverso di esse l'osservazione di stelle senza affievolimento del loro splendore.
Numero. - Prima dell'invenzione del cannocchiale (anno 1609) è ricordata l'apparizione di circa 400 comete; altrettante vennero osservate dopo tale data. Ora ...
Leggi Tutto
coronografo
coronògrafo [Comp. di corona (solare) e -gra-fo] [ASF] Strumento, ideato da B. Lyot nel 1930, che permette di vedere e fotografare la corona solare in ogni momento in cui l'astro sia visibile, [...] senza bisogno di attendere le rare e brevi eclissi totali di Sole. È costituito da un cannocchiale nel piano focale dell'obiettivo del quale è uno schermo circolare che nasconde perfettamente il disco luminoso del Sole, con il che viene mascherata la ...
Leggi Tutto
cannocchiale
(pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...