• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [97]
Biografie [79]
Astronomia [49]
Ottica [45]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]
Temi generali [30]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Letteratura [24]
Matematica [24]

MICROFOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROFOTOGRAFIA (dal gr. μικρός "piccolo" e fotografia) Tecnica per la quale si ottengono immagini fotografiche con l'aiuto del microscopio, cioè immagini notevolmente più grandi dei rispettivi oggetti. [...] si realizza intercettando una parte dei raggi che dovrebbero cadere sulla lastra e che forniscono un'immagine per mezzo di un cannocchiale che è regolato in modo che quando l'occhio vi scorge quest'immagine nitida, questa è nitida anche sulla lastra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROFOTOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

DA MULA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MULA, Agostino Gaetano Cozzi Luisa Cozzi Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 103 e nota 2, 107 nota 1, 122 e nota 2, 167; V. Ronchi, Il cannocchiale di Galileo e la scienza del Seicento, Torino 1958, pp. 105 s., 174; P. Sarpi, Lettere ai Gallicani, a cura di B. Ulianich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLAZIONE Paolo DORE . Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] terreno, presso a poco da essi equidistante, sia uno strumento (livello) atto a dare una linea di collimazione (di un cannocchiale) orizzontale. La differenza Δh = hi - ha tra i segmenti segati dalla linea di collimazione LaLb su tali aste a partire ... Leggi Tutto

CERCHIO VERTICALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designa con questo nome lo strumento astronomico destinato a misurare unicamente le distanze zenitali degli astri, che si trovano in un piano verticale qualsiasi. Esso costituisce una semplificazione [...] Milano, ecc.), i cerchi ripetitori, che, dotati d'un ottimo e grande cerchio graduato verticale e d'un potente cannocchiale girevole intorno a un asse orizzontale concentrico al cerchio, sono da considerarsi come i più antichi cerchi verticali. Ma fu ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – BRESLAVIA – MERIDIANI – BELGRADO – ALIDADA

chiarezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chiarezza chiarézza [Der. di chiaro] [OTT] Per uno strumento ottico ausiliario della visione, il rapporto tra il flusso luminoso che arriva su un elemento di superficie retinica guardando un oggetto [...] maggiore di uno, risultando, come si dimostra, pari al quadrato dell'ingrandimento angolare dello strumento. Ciò spiega perché con un cannocchiale si riesca a vedere in pieno giorno le stelle, invisibili a occhio nudo: per lo sfondo del cielo, che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA

VIA LATTEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIA LATTEA (o Galassia, dal greco γαλαξίας; lat. via lactea) Emilio BIANCHI Gino CECCHINI Livio GRATTON È una fascia luminosa e irregolare per contorno e larghezza che solca il cielo lungo un cerchio [...] celeste le leggende mitologiche e le antiche tradizioni si sbizzarrirono nelle più strane fantasie; ma dopo la scoperta del cannocchiale, sappiamo che la Via Lattea è costituita quasi interamente da una miriade di stelle per lo più invisibili a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIA LATTEA (3)
Mostra Tutti

La scienza e il suo pubblico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] in modo esponenziale in zone geograficamente molto limitate del globo: alcune aree d’Europa e del Nord d’America. Quel cannocchiale speciale ci consente così di mettere a fuoco una figura sociale nuova al centro di quei cambiamenti e che solo intorno ... Leggi Tutto

Galli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galli Arnaldo D'addario Una delle più antiche consorterie fiorentine, che D. ricorda (Pd XVI 105), insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti e ai Barucci, come già potente ai tempi di Cacciaguida. [...] ', che da essi passò ai Cerretani, poi ai Grassi, ai Piccioli e agli Alberti, e dalla cui torre Galileo puntò il cannocchiale verso il firmamento, recandovisi dalla sua dimora ai piedi della collina. Nei secoli XIII e XIV esercitarono anche traffici ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO MAGNO – CACCIAGUIDA – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli (4)
Mostra Tutti

CISTOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'esame diretto visivo dell'interno della vescica mediante una sorgente luminosa collocatavi nella cavità, per le vie naturali (uretra). Nitze fu il fondatore del modernissimo mezzo d'indagine, e la [...] in vescica la luce d'una lampada a petrolio. Nitze ebbe l'idea geniale di riunire insieme una lampada Edison, un cannocchiale e un prisma a riflessione angolare sopra un unico tubo di calibro eguale a quello dell'uretra normale, di portare così la ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TUBERCOLOSI – RADIOGRAFIA – AUTOPSIA – UROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

ELIOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1932)

È uno strumento di telegrafia ottica, tuttora in uso presso gli eserciti. Serve per trasmettere segnali luminosi mercé un gioco di specchi per cui la luce solare viene riflessa nella voluta direzione. [...] , ossiacetilenica, elettrica); sono inoltre forniti di particolari organi per dare rapidamente la voluta direzione, e di cannocchiale per scorgere a distanza i segnali della stazione corrispondente. Mediante stazioni multiple tra loro comunicanti si ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO MORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOGRAFO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali