• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [97]
Biografie [79]
Astronomia [49]
Ottica [45]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]
Temi generali [30]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Letteratura [24]
Matematica [24]

Praetorius Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Praetorius Johannes Praetorius 〈pretòrius〉 Johannes [STF] Nome umanistico del matematico e astronomo Johann Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616), prof. nelle univ. di Wittenberg (1571) [...] un foglio di carta disteso sulla tavoletta medesima (sul foglio viene quindi materializzata la linea di mira dal cannocchiale al punto mirato); si hanno due procedimenti principali per il rilevamento del terreno e il contemporaneo tracciamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

piombino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piombino piombino [Dim. di piombo] [GFS] Piccolo pezzo di piombo, o anche di altro metallo, facente parte di vari dispositivi; per antonomasia, quello, a forma di solido di rivoluzione appuntito (per [...] in stazione uno strumento topografico, per es. un tacheometro; è costituito da un prisma che devia ortogonalmente nell'oculare di un piccolo cannocchiale, fissato al basamento dello strumento, l'immagine di un picchetto infisso nel suolo (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

scrupolo

Enciclopedia on line

scrupolo metrologia Antica misura-base di conto, equivalente a 1,137 g, usata per oro e argento nei sistemi monetari etrusco, campano e romano prima dell’introduzione del denarius. Era anche misura di [...] degli strumenti topografici (goniometro, teodolite ecc.) azionata, quando la parte mobile dello strumento è fissata, per eseguire piccolissimi spostamenti in modo da regolare il puntamento di un oggetto che già sia nel campo del cannocchiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: GONIOMETRO – TEODOLITE – MEDIOEVO

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] degli studi di Galileo al riguardo, in una lettera al Cesi del 1609, aveva riferito ampiamente le fasi di costruzione del cannocchiale e il suo funzionamento. Mancò però al D. la percezione del corretto uso del nuovo apparecchio e delle novità che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magliani, Marino

Enciclopedia on line

Magliani, Marino. - Scrittore italiano (n. Dolcedo, Imperia, 1960). Traduttore, ha curato antologie, suoi racconti sono usciti sulla rivista letteraria Nuovi argomenti e alcuni dei suoi lavori sono stati [...] di tempo (2007), Quella notte a Dolcedo (2008), La tana degli alberibelli (2009), Soggiorno a Zeewijk (2014), L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi (2017), Prima che te lo dicano altri (2018), Il cannocchiale del tenente Dumont (2021). ... Leggi Tutto
TAGS: DOLCEDO

ASTROLABIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] (2), r = r′, perciò i - i′ e, per la (1), D = 120°. Il prisma è montato davanti all'obiettivo M N di un cannocchiale di sposto orizzontalmente, mentre davanti ad esso e un poco al di sotto sta un orizzonte artificiale a mercurio, cioè un recipiente ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – INDICE DI RIFRAZIONE – PIANO DI PROIEZIONE – REGOLO CALCOLATORE – ASTRONOMIA SFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

HUYGENS, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

HUYGENS (scritto anche Huyghens; nell'ortografia originale Hugens; lat. Hugenius), Christian Giovanni Giorgi Fisico-matematico e astronomo olandese, nato all'Aia il 14 aprile 1629, morto nella stessa [...] l'orologio a pendolo, e lo descrisse in un opuscolo, a cui ne fecero seguito altri sull'orologeria. Costruì un secondo cannocchiale che ingrandiva 100 volte, e che lo mise in grado di scrivere nel 1659 il suo Sistema di Saturno con dati esatti ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PENDOLO CICLOIDALE – ACCADEMIA FRANCESE – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUYGENS, Christian (3)
Mostra Tutti

ROSINO, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINO, Leonida Francesco Bertola – Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga. Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] per l’astronomia, dedicandosi alla lettura dei più noti testi di divulgazione e alla costruzione di un piccolo cannocchiale. Frequentò l’Università di Padova dove si laureò in fisica nel 1938, discutendo una tesi sulla natura delle atmosfere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO DI YERKES – OSSERVATORIO DI PADOVA – SPAZIO INTERSTELLARE – STELLA DI NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSINO, Leonida (1)
Mostra Tutti

telescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopio telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] gamma: I 228 e. ◆ [ASF] T. astronomico: G. Galilei realizzò il primo t. rifrattore (1611, da lui chiamato cannocchiale) e I. Newton realizzò il primo t. riflettore (1671); questi strumenti, insieme con quelli che ne derivarono, sostituirono in breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] la Terra ferma e fu seguito in questa opinione da Tolomeo e da ogni altro astronomo fino a Copernico. La scoperta del cannocchiale, che fece subito riconoscere il moto del Sole e poi di altri pianeti, e la legge del Newton diedero le prime prove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali