• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Astronomia [22]
Biografie [21]
Fisica [12]
Filosofia [13]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Storia [9]
Matematica [6]
Storia dell astronomia [4]
Religioni [6]

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] , altri si adattarono al nuovo congegno con l’applicazione di lenti, di piccoli telescopi e di microscopi. Galilei fece del cannocchiale uno strumento che aprì la strada a ricerche e scoperte di portata fino allora inimmaginabile. L’occhiale e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] di S. Maria Maggiore, che raffigura la Luna sotto i piedi della Vergine secondo le recenti osservazioni fatte al cannocchiale Vaticano 2004; I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741), a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

SARPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARPI, Paolo Antonella Barzazi (Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli. Morto precocemente [...] movimento delle maree – oggetto del dialogo con Galilei, avviato poco dopo l’arrivo di questi a Padova, nel 1592, e proseguito fino al 1609, con la collaborazione nella messa a punto del cannocchiale (Bucciantini - Camerota - Giudice, 2012, pp. 24-43 ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Paolo (6)
Mostra Tutti

PRIULI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Giuseppe Trebbi PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] la ‘parte’ presentata al Senato nell’agosto del 1609 per premiare e onorare Galilei dopo la presentazione ufficiale del suo cannocchiale. Il favore di Priuli per Galilei venne meno solamente dopo la sua improvvisa partenza per Firenze, nel 1610. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – FERDINANDO D’ASBURGO

CAVERNI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERNI, Raffaello Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] naturali di Galileo Galilei e di altri di testi e dalla frequentazione di biblioteche e archivi. Il primo volume contiene il "discorso", citato, e otto capitoli sugli strumenti del metodo sperimentale (termometro, orologiá a pendolo, cannocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CASTELLI – SELEZIONE NATURALE – GALILEO GALILEI – DIVINA COMMEDIA

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo Chiara Stefani , detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani. Il padre lavorava nelle botteghe [...] , Esaù del Borgo, addetto all'ambasciata di Toscana in Spagna, scriveva di essere a conoscenza dei cannocchiali che "si lavorano nella Galleria di S.A. alla presenza di Galileo stesso". A quell'epoca Galileo era impegnato, già dalla fine dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo Boris Ulianich Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] intrattenne una buona corrispondenza. Fu il B. ad es. a comunicare al Galilei - come questi afferma nelle prime pagine del Sidereus Nuncius - l'avvenuta costruzione del cannocchiale da parte di un belga, e ciò in modo da togliergli ogni dubbio. E d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Iacopo Marco Gemignani Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini. L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] il 23 giugno 1616 fu creato marchese di Montegiovi e il 23 luglio priore di Borgo Sansepolcro. Nel 1617 ebbe contatti con Galileo Galilei riguardo alcuni esperimenti fatti con un particolare cannocchiale concepito per essere utilizzato dalle vedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – GALILEO GALILEI – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

SIRTORI, Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus) Paolo Del Santo – Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] de l’amateur de livres..., V, Paris 18645, col. 403). Galilei, che, com’è noto, realizzava personalmente le ottiche dei suoi cannocchiali, lesse dunque con attenzione il trattato di Sirtori, evidentemente interessato a perfezionare la propria tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANTONIO MANZINI – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCOFORTE SUL MENO – CASSIANO DAL POZZO – FILIPPO ARGELATI

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] sulla volta celeste, a distanza ignota. La prima indicazione dell’esistenza di un sistema stellare complesso si ebbe nel 1610, quando Galileo, puntando il suo cannocchiale verso la Via Lattea, notò che quella debole luminosità lattescente era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
galileiano
galileiano agg. – 1. a. Dello scienziato Galileo Galilei (1564-1642), o che a lui si riferisce: le opere g.; le teorie astronomiche g.; la matematica, la fisica, la meccanica g.; cannocchiale g., il telescopio rifrattore (cioè a lenti) e terrestre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali