Antropologia
L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, Oceania, Amazzonia ecc.), almeno nelle sue forme di massima intensità è fenomeno relativamente tardo, ma non si può escludere che sia stato praticato in una certa misura anche dai popoli della ...
Leggi Tutto
Forma di cannibalismo praticata su individui appartenenti a una società o a un gruppo etnico diversi dal proprio (contrapposto a endocannibalismo). ...
Leggi Tutto
Forma di cannibalismo rivolta alle persone del proprio gruppo. Gli unici casi documentati si riferiscono a riti funebri di società della Nuova Guinea (i Foré delle Highlands orientali) e dell’Amazzonia. [...] Parti del cadavere o, più spesso, frammenti di ossa polverizzate venivano ingerite per sottolineare, a livello simbolico, la trasmissione di ‘sostanze’ e valori sociali da una generazione all’altra. Per ...
Leggi Tutto
Procedimento di sepoltura, consistente nella distruzione totale o parziale della salma mediante combustione; spesso è accompagnata da altre parti del rito funerario (dispersione delle ceneri, inumazione, [...] cannibalismo).
Nota agli antichi Messicani e largamente praticata nel mondo greco e romano, è il rito funebre dominante nell’India brahmanica oltre che fra vari popoli dell’Asia sud-orientale.
La Chiesa cattolica un tempo si dichiarava contraria alla ...
Leggi Tutto
Società sudamericana della famiglia linguistica zaparo, i cui resti sono oggi circoscritti alla regione del Rio Tiputini. Cacciatori e pescatori, vivono in grandi capanne collettive isolate. Il nucleo [...] sociale è la famiglia estesa patrilinea. Praticavano il cannibalismo. ...
Leggi Tutto
Popolazione di Luzon (Filippine), suddivisa in numerosi gruppi locali stanziati nel distretto di Ifugao, nella porzione orientale della provincia di Mountain. Insieme ad altre popolazioni dell’area, gli [...] al modello occidentale. Tra gli elementi culturali caratteristici vanno ricordati i campi terrazzati per la coltivazione del riso, uno dei più superbi esempi al mondo di tecnica agraria montana. Erano praticati il cannibalismo e la caccia alle teste. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] ineriscono alla cultura. Un'eruzione vulcanica è indubbiamente un fenomeno naturale; una guerra tra esseri umani e conseguente cannibalismo rituale (come succedeva, per esempio, tra i Tupinamba del Brasile) sono invece collocati tra i fatti storici e ...
Leggi Tutto
Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] . L’indagine antropologica ha evidenziato una grande varietà di trattamenti del c.: cremazione e cannibalismo funebre; esposizione o abbandono rituale; sepoltura; imbalsamazione; mummificazione; criogenizzazione. Ognuna di queste pratiche può ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] per lo più i nemici di una determinata cultura, attribuendo loro in questo modo una natura fondamentalmente disumana.Il cannibalismo è visto in questa prospettiva come una sorta di 'controconcetto', utilizzato per segnare la differenza tra noi e gli ...
Leggi Tutto
VECCHIAIA
Raffaele Corso
. Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo [...] morale i Neocaledoni, gl'Indiani dell'America Settentrionale e altri popoli, e ciò serve a far vedere che il cannibalismo dei primi non è incompatibile col sentimento di ossequio per la vecchiaia. Per alcune popolazioni dell'Africa il rispetto dei ...
Leggi Tutto
cannibalismo
s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche o ironiche. ◆ una novità, il tramonto --...
cannibalismo
s. m. [dal fr. cannibalisme, der. di cannibale «cannibale»]. – 1. L’uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia (v.). 2. fig. Comportamento da cannibale, crudeltà inumana.