Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] indulgente. Il rinnovamento culturale non passa attraverso velleitari ribellismi. Lo stesso recente episodio della narrativa dei "cannibali", gelidamente (e stucchevolmente) dissacratoria e mortuaria, con l'occhio a un immaginario di massa nutrito di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] moderni, che hanno subìto lo stesso trattamento ed il cui cervello è servito di pasto. La stessa pratica di cannibalismo era evidentemente in uso presso l'uomo del Circeo, collegata ad un rito magico, come è attestato dalla posizione nella ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] B1 la cui alterazione incide negativamente sull'istinto materno, sulla secrezione del latte, sulla fertilità e sul cannibalismo. Il cobalto condiziona la sintesi della vitamina B12, considerata come fattore di accrescimento dei microrganismi e come ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] , nel bambino come nell'adulto, di modalità di comportamento affini (mordere per errore il seno della madre è ‛cannibalismo', e insinuarsi nel suo letto significa il desiderio del coito). Afferma inoltre che, a parità di condizioni, il mondo ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] Gocciole Extradark, 2008). Talora l’associazione cibo-sesso spinge la propria carica provocatoria fino a sfiorare la pedofilia e il cannibalismo: accadeva qualche anno fa con lo spot dello yogurt Müller, il cui pay off o baseline (o frase a effetto ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] nel Tardo Minoico IB, intorno al 1450 a.C., ha fornito indizi di un sacrificio di bambini combinato con cannibalismo rituale. Piattaforme circolari costruite nei successivi periodi Tardo Minoico II e IIIA, con blocchi squadrati recuperati da qualche ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] nutrizionale (M. Harner, M. Harris), secondo la quale il sacrificio sarebbe stato in origine strettamente connesso al cannibalismo, al fine di riequilibrare una dieta alimentare troppo povera sul piano proteico, a lavori di psicostoria (L. deMause ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] dell’impero: devastazioni, saccheggi e violenze sono lo scenario ormai diventato abituale, che si spinge persino a episodi di cannibalismo. Dispersi tesori come i disegni di Dürer, decimata la popolazione, acuite l’intolleranza e la miseria, sospese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] senza padrone appartengono a chi le occupa, il rifiuto della conversione al cristianesimo, i “peccati” degli Indios come il cannibalismo, la sodomia e l’incesto, la volontaria sottomissione degli Indios agli Spagnoli e, infine, il fatto che sia Dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] e lo inducono a compiere delitti di inaudita ferocia, in un’orgia di sangue, di corpi fatti a pezzi, di atti di cannibalismo di cui l’autore non cerca in alcun modo di attenuare l’orrore. Non per questo i protagonisti delle tragedie senecane agiscono ...
Leggi Tutto
cannibalismo
s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche o ironiche. ◆ una novità, il tramonto --...
cannibalismo
s. m. [dal fr. cannibalisme, der. di cannibale «cannibale»]. – 1. L’uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia (v.). 2. fig. Comportamento da cannibale, crudeltà inumana.