Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] (Amba); per garantire la continuità nel tempo della discendenza si cerca la morte tra gli altri, finendo grazie al cannibalismo nel loro ventre (Tupinamba del Brasile); per togliere il male, ovvero la 'stregoneria' che pure nasce 'all'interno' del ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] anche presso gli Abnaki. Soprattutto le usanze di scotennare, di torturare i prigionieri di guerra, unite a scene di cannibalismo, secondo l'opinione diffusa presso tutti gl'Indiani, erano in origine usanze degl'Irochesi, che in seguito si erano ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] tempi recenti abbastanza diffusa, specialmente tra i Caribi, gli Uitoto e i Miránya. Un ultimo residuo di endo-cannibalismo si può scorgere nella pratica del disseppellimento e dell'incinerazione secondaria dei resti dei morti, venendo poi le ceneri ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] significa ''tremore'') è stato osservato in una zona della Nuova Guinea, dove, almeno allora, era praticato il cannibalismo rituale. La malattia, dopo un periodo prodromico caratterizzato da tremori ostacolanti la motilità e da altri sintomi di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che attribuiva a popolazioni esotiche e non civilizzate il consumo di alimenti di provenienza selvatica o addirittura il cannibalismo; dal canto loro le contemporanee fonti indiane indicano il ricorso a carni di creature impure come prerogativa di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] non avrebbe grandi possibilità di difesa. Senza dubbio, è difficile definire altruismo il fatto di restare vittime del cannibalismo, sebbene in altri casi, quali la segnalazione di allarme o la sterilità di casta, la manipolazione potrebbe ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] indegne, o per comunicare che, non volendo essere costretto, in un caso come quello del banchetto di Tantalo, a chiamare cannibale nessuno degli dei (Ol. 1,82), si all ontanerà dalla tradizione per presentare la propria versione, diversa da quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , che è stata descritta in una popolazione della Nuova Guinea la quale aveva praticato fino a tempi recenti il cannibalismo, può provocare la morte per la progressiva distruzione del tessuto cerebrale. Inoculando in scimpanzé derivati di cervello di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] cooperanti e solidali è un sistema intrinsecamente fragile: bastano, per farlo crollare, élites che scoprano, o riscoprano, il cannibalismo competitivo.
Il Libano, uno dei primi casi di Lijphart, è esploso nel peggiore di tutti i modi possibili. Il ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] funzionale di determinate credenze e pratiche riconducibili a un fondamento tecnico-economico (v. Harris, 1979). Il cannibalismo rituale degli Aztechi bilanciava l'insufficienza di proteine dell'alimentazione, dovuta alla mancanza di selvaggina e ...
Leggi Tutto
cannibalismo
s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche o ironiche. ◆ una novità, il tramonto --...
cannibalismo
s. m. [dal fr. cannibalisme, der. di cannibale «cannibale»]. – 1. L’uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia (v.). 2. fig. Comportamento da cannibale, crudeltà inumana.