Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] i resti scheletrici di 16 individui, distribuiti irregolarmente su tutta la superficie dell'abitato e recanti tracce di cannibalismo rappresentano forse l'intero gruppo, del tutto sterminato. J. Hahn ha proposto un numero di abitanti per alcuni ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] Dappertutto è caduto in desuetudine il ‛diritto' - fondato su una concezione magica del mondo - all'omicidio connesso col cannibalismo o con sacrifici religiosi, ‛giustificati' non di rado in passato col perseguimento del bene comune. Solo in qualche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] più piccole. Questo processo, descritto da Ostriker e Scott D. Tremaine nel 1975 e spesso chiamato 'cannibalismo galattico', fornisce una buona spiegazione dell'origine delle galassie ellittiche supergiganti, osservate nei centri di molti ammassi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] già segni di una primitiva ritualità: il forame occipitale sarebbe stato infatti artificialmente allargato per permettere una forma di cannibalismo rituale del tipo ancor oggi praticato in Nuova Guinea. Fra i 400.000 e i 700.000 anni fa compaiono ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] kuru, una forma un tempo epidemica tra gli indigeni di lingua fore della Papua-Nuova Guinea dediti a pratiche di cannibalismo durante le quali donne e bambini si cibavano dei corpi dei loro parenti, sono stati misurati tempi d'incubazione compresi ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Milano il nome dello sponsor divenne tout court quello della squadra. Fu forse il primo caso nazionale di 'cannibalismo pubblicitario', visto che lo sport finì con il 'mangiarsi' il prodotto: quando cessò il sodalizio ultradecennale, la motivazione ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] e dello scambio potevano appartenere anche atti iniziatici sacrificali, sino a forme di crudeltà estrema come il cannibalismo. Ma sesso, violenza, saccheggi e distruzioni – atti a loro modo regolamentati da precisi rituali simbolici – sopravvivono ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] in quei tempi i processi intentati contro Rom o nei quali furono coinvolti sotto l’accusa di magia o satanismo o cannibalismo. Non di rado tali processi finivano con condanne all’impiccagione e al rogo.
Nella seconda metà del 17° secolo, ma con ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] messi così chiaramente in risalto quali azioni decisive compiute da Odisseo. Le Metamorfosi forniscono la più dettagliata descrizione del cannibalismo di Polifemo (XIV, 167-213), a Scilla e Cariddi si fa riferimento non meno di tre volte (XIII, 730 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] altri popoli alla luce di quelli europei dell'epoca; non vi era nulla di selvaggio nei Brasiliani, neppure il loro cannibalismo rendeva preferibili gli Europei, che li sorpassavano in ogni sorta di barbarie. Montaigne scriveva per sentito dire, ma il ...
Leggi Tutto
cannibalismo
s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche o ironiche. ◆ una novità, il tramonto --...
cannibalismo
s. m. [dal fr. cannibalisme, der. di cannibale «cannibale»]. – 1. L’uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia (v.). 2. fig. Comportamento da cannibale, crudeltà inumana.