• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [61]
Storia [22]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Ingegneria [2]
Istruzione e formazione [2]
Medicina [2]

CARRARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] edifici romani di Pola, eseguì rilievi del Ninfeo, del teatro dello Zaro e delle porte, ed anche del battistero di S. Maria del Canneto e di S. Stefano; fra il '47 e il '48 scoprì numerose epigrafi e i basamenti delle statue imperiali di Tiberio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIETRO KANDLER – MARCO AURELIO – CASTELLIERI – BATTISTERO

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria Vito Piergiovanni Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese. Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] di avvocato, consulente, arbitro e giudice svolta, secondo un documento del 1707, in uno studio aperto "nelle vicinanze di Canneto", cioè nella parte più antica di Genova, dove esiste un "vico del Casareggio". Le tracce di tale attività si ritrovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MARINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO II, papa Ambrogio Maria Piazzoni MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita. Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] di Montecassino gli innumerevoli possessi nell’Italia centro-meridionale (e fra questi compare per la prima volta il monastero di Canneto) e svariati privilegi, tra cui il diritto di predicare, normalmente riservato al clero e negato ai monaci. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS – DIOCESI DI CERVIA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO II, papa (4)
Mostra Tutti

DE MARINI, Aurino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Aurino Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] citato, nell'acquisto di beni immobiliari in città (è ricordata la sua casa nel quartiere centrale di Banchi e una bottega in Canneto da lui concessa in affitto). Sempre nel 1277 egli fu testimone all'atto in cui Montano De Marini (di cui si ignorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIVIZZANO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANO, Angelo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] e commissario di Marcaria, dove rimase fino al 1509. Dal 1517 al 1519 il G. ricoprì l'incarico di podestà di Canneto sull'Oglio. Dal giugno all'ottobre 1519 fu a Mantova come massaro generale straordinario della città e l'anno successivo assunse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILIZIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIZIA, Francesco Tommaso Manfredi MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] Imperiali. La lista degli esponenti di questa loggia, tra cui i principi di Caramanica, F.M.V. di Aquino, e di Canneto, G. Gironda, i marchesi Vincenzo Montaperto, Vincenzo e Gaetano Montalto e l’abate Kiliano Caracciolo (ibid., II, pp. 127-129 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO BONSIGNORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE MARI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Guglielmo Jean A. Cancellieri Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] implicita di un vero e proprio programma politico visto che la piazza della cattedrale di S. Lorenzo, tra la zona di Canneto e il Borghetto dei Doria, dopo la nascita degli uffici comunali e delle pratiche civiche nel corso del XII secolo, costituiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria. Del [...] i primi casi di peste: E. cercò scampo rifugiandosi con le due figlie a Revere, mentre Vincenzo venne mandato a Canneto. In città, per interessamento della duchessa, venne istituita allora la "Scuola delle povere fanciulle" presso la chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – PALAZZO DELLA RAGIONE – FRANCESCO DE' MEDICI – FERDINANDO D'AUSTRIA – FERDINANDO D'ASBURGO

FATATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATATI, Antonio Daniela Gionta Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali. Figlio di Simone [...] , Ancona, città dove venne trasferito il 3 novembre e dove, nello stesso anno, fece erigere la chiesa di S. Maria del Canneto, oggi S. Maria della Piazza. Egli si adoperò con successo presso Pio II affinché i privilegi di cui Ancona aveva fino allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDI, Carlo Cristiano Marchegiani RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] a quella di Campitelli, ed eresse il convento (1663-65; Metzger Habel, 1984) – esibì fasci di colonne ispirati al «canneto» della recente chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, compiuta alcuni anni prima da Martino Longhi il Giovane per il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – CARLO DI CASTELLAMONTE – MARGHERITA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINALDI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cannéto
canneto cannéto s. m. [lat. tardo cannētum, der. di canna «canna»]. – Terreno, per lo più acquitrinoso o argilloso, occupato da graminacee a culmo legnoso (canna, cannucce, bambù, ecc.). C. artificiale, ottenuto piantando pezzi del rizoma...
nufaréto
nufareto nufaréto s. m. [der. del lat. scient. Nuphar, nome (di origine araba) del genere cui appartiene la pianta acquatica nenufero]. – In fitogeografia, tipo di vegetazione con piante esclusive delle zone litoranee di acqua dolce, che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali