• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [68]
Arti visive [32]
Storia [27]
Archeologia [19]
Religioni [17]
Geografia [10]
Italia [10]
Europa [10]
Diritto [10]
Letteratura [7]

ARRIVABENE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio Paola Tentori Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] tra la seconda metà del sec. XV e il primo ventennio del sec. XVI. Una famiglia Arrivabene ottenne nel 1479 il titolo comitale, ma si ignora se l'A. appartenesse a tale famiglia. Lavorò a Venezia dal 1483 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oscar della cucina al femminile a un'italiana

Il Libro dell'Anno 2013

Giacomo Mojoli Oscar della cucina al femminile a un’italiana È Nadia Santini, del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova, la migliore chef donna del pianeta secondo [...] la giuria del World’s 50 Best Restaurants Awards 2013. Una donna di cultura proiettata ‘oltre’ il suo mestiere, in virtù dei suoi studi in Scienze politiche e in Scienza e tecnologia alimentare. Prima ... Leggi Tutto
TAGS: CANNETO SULL’OGLIO – STELLE’ MICHELIN – ANTROPOLOGA

FIESCHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Matteo Giovanni Nuti Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò. Il F. appartenne [...] al ramo di Savignone che, nel corso del secolo precedente, si era inserito a fondo nella vita economica e finanziaria genovese; per tale motivo, esso restò sostanzialmente estraneo alle lotte che videro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCAVIVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROCCAVIVARA A. Di Niro Centro situato nella media valle del fiume Trigno, a c.a 20 km da Trivento (Campobasso), l'antica Terventum, municipio romano. Esplorazioni parziali effettuate nel 1931-32, seguite [...] 'impianto agricolo e danno come fase di massimo splendore i primi tre secoli dell'impero. La villa di S. Maria di Canneto è ubicata a immediato contatto con la riva destra del Trigno il quale, unitamente all'azione fortemente torrentizia del Ponte di ... Leggi Tutto

FIESCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] dedicata a S. Giorgio, da lui eretta. Secondo il Battilana, suoi fratelli furono Matteo, Giacomo, unitosi a Selvaggia Fieschi di Canneto e poi, in seconde nozze, a Bianca Gentile, Paride e Niccolò. Fonti e Bibl.: Genova, Archivio del Comune, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO SFORZA – BIAGIO ASSERETO – SESTRI PONENTE – DIRITTO CIVILE

Arrivabène

Enciclopedia on line

Cognome di alcuni tipografi attivi a Venezia tra la fine del sec. 15º e la fine del 16º, probabilmente appartenenti tutti a una stessa famiglia di origine mantovana: Giorgio (n. Canneto, Mantova), attivo [...] dal 1483 al 1515, dapprima in società con P. de' Paganini e poi (dal 1487) da solo; Cesare, di cui si conoscono 19 edizioni tra il 1517 e il 1528; Andrea, che col fratello Francesco stampò nel 1515 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES DE KETHAM – MANTOVA – VENEZIA – CANNETO

ADELFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nuovo comune della provincia di Bari, a 13 km. da questa città, costituito nel 1927 dalla fusione dei due vicinissimi centri abitati di Canneto e Montrone. Il nome, di derivazione greca, ma creato nel [...] momehto in cui il nuovo comune ha avuto origine, risponde ad un augurio di fratellanza tra le due borgate, che mantennero per secoli sensi di rivalità e di rancore. I due agglomerati sono divisi fra loro ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE

PIADENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIADENA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Cremona. Il paese, che risale certo all'alto Medioevo, sorge sulla destra e 2 km. distante dall'Oglio, opposto a Canneto sulla [...] sponda mantovana, all'incrocio delle rotabili Brescia-Parma e Cremona-Mantova, alle quali vanno all'incirca parallele due ferrovie. Piadena è uno dei borghi agricoli più importanti della provincia, animato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIADENA (1)
Mostra Tutti

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] paterno Giuseppe Aulenti (poi magistrato a Trani). Il padre di Gae, Aldo, era però nato (nel 1901) ad Acri, in Calabria, e la madre Virginia, a Napoli, ma era anch'essa di origini calabresi. Niente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

TORCHIANI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHIANI, Tullio Giandomenico Piluso TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] e quindi pretore del mandamento di Villanova Monteleone (1903), e da Agostina Canneto. Si laureò in giurisprudenza presso l’Università di Sassari il 3 luglio 1923. Nel dicembre del 1924 fu assunto al Banco di Roma come impiegato, divenendone ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ASSICURAZIONI GENERALI – GOLD EXCHANGE STANDARD – VILLANOVA MONTELEONE – ISTITUTO DI CREDITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cannéto
canneto cannéto s. m. [lat. tardo cannētum, der. di canna «canna»]. – Terreno, per lo più acquitrinoso o argilloso, occupato da graminacee a culmo legnoso (canna, cannucce, bambù, ecc.). C. artificiale, ottenuto piantando pezzi del rizoma...
nufaréto
nufareto nufaréto s. m. [der. del lat. scient. Nuphar, nome (di origine araba) del genere cui appartiene la pianta acquatica nenufero]. – In fitogeografia, tipo di vegetazione con piante esclusive delle zone litoranee di acqua dolce, che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali