• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [68]
Arti visive [32]
Storia [27]
Archeologia [19]
Religioni [17]
Geografia [10]
Italia [10]
Europa [10]
Diritto [10]
Letteratura [7]

BALATON

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] coltivate: vigneti sui colli, campi di grano con viali di pioppi, prati nelle bassure e poi una cintura più o meno ampia di canneti, solo qua e là interrotta da lembi di spiaggia sabbiosa, o da scirpeti palustri. In mezzo alla densa vegetazione fra i ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE – SELVA BACONIA – GRANDI LAGHI – LAGO BALATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALATON (1)
Mostra Tutti

SORATINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORATINI, Paolo Davide Righini (in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.). Formatosi alla pratica [...] (1720-25, solo completata da Francesco Ferrari; Pedrocchi, 1995). Nel Pesarese realizzò una fattoria per l’abbazia di Avellana a Canneto (ora villa Galassi; 1714-19), e per la vicina Pergola, nel 1717, eseguì i disegni della chiesa di S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – GIUSEPPE MERENDA – ANTONIO CANEVARI – GIORGIO MASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

CALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI Paola Costa Calcagno Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] interni del palazzo Lercari Parodi, nella stessa strada; con Marcantonio, nel 1571, affrescò due facciate di palazzo Vivaldi in Canneto (doc. cit. in Caraceni Poleggi, 15. 307). Morì nel 1595, dopo molti anni di "nojosa infermità". Figura di secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] edifici romani di Pola, eseguì rilievi del Ninfeo, del teatro dello Zaro e delle porte, ed anche del battistero di S. Maria del Canneto e di S. Stefano; fra il '47 e il '48 scoprì numerose epigrafi e i basamenti delle statue imperiali di Tiberio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIETRO KANDLER – MARCO AURELIO – CASTELLIERI – BATTISTERO

SANSOVINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSOVINO Adolfo Venturi . Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] a Padova è consultato per la tribuna della cattedrale, a Pola per i restauri all'antica chiesa di S. Maria Formosa o del Canneto, a Brescia per il compimento del palazzo del Comune. E non solo consigli, ma esempî diede a quanti accorrevano a Venezia ... Leggi Tutto

MARINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO II, papa Ambrogio Maria Piazzoni MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita. Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] di Montecassino gli innumerevoli possessi nell’Italia centro-meridionale (e fra questi compare per la prima volta il monastero di Canneto) e svariati privilegi, tra cui il diritto di predicare, normalmente riservato al clero e negato ai monaci. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS – DIOCESI DI CERVIA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO II, papa (4)
Mostra Tutti

Il controllo delle acque

Storia di Venezia (1997)

Il controllo delle acque Giovanni Caniato Premessa La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] segnalato lungo tutto il XVI secolo, era l’eccesso d’acque dolci (vettore di torbide e sedimenti, nutrimento del canneto e quindi del «mal aere») massicciamente immesso in laguna da fiumi e scoladori (canalizzazioni artificiali al servizio di terreni ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO SABBADINO – MICHELE SAMMICHELI – VINCENZO CORONELLI

Narrare con la voce

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la voce Bruno Tognolini La voce che parla nel buio all'inizio del tempo C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] cose si alzarono, fecero un passo e gridarono il nome di un pozzo, fecero un altro passo e cantarono il nome di un canneto, e così, camminando e cantando le cose, le aiutarono a nascere. La parola che fa: la magia Gli Aborigeni non sono affatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – WILLIAM SHAKESPEARE – VANGELO DI GIOVANNI – FRANCESCO GABRIELI

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria Vito Piergiovanni Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese. Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] di avvocato, consulente, arbitro e giudice svolta, secondo un documento del 1707, in uno studio aperto "nelle vicinanze di Canneto", cioè nella parte più antica di Genova, dove esiste un "vico del Casareggio". Le tracce di tale attività si ritrovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] avvicina al Gruppo di Londra E 33 (J. D. Beazley, op. cit., p. 1624); due lèkythoi attiche su fondo bianco del Pittore del Canneto; cinque vasi àpuli a figure rosse, uno skỳphos campano a figure rosse del Pittore di Laone (A. D. Trendall, L.C.S., p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
cannéto
canneto cannéto s. m. [lat. tardo cannētum, der. di canna «canna»]. – Terreno, per lo più acquitrinoso o argilloso, occupato da graminacee a culmo legnoso (canna, cannucce, bambù, ecc.). C. artificiale, ottenuto piantando pezzi del rizoma...
nufaréto
nufareto nufaréto s. m. [der. del lat. scient. Nuphar, nome (di origine araba) del genere cui appartiene la pianta acquatica nenufero]. – In fitogeografia, tipo di vegetazione con piante esclusive delle zone litoranee di acqua dolce, che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali