• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [833]
Cinema [555]
Biografie [526]
Teatro [72]
Film [62]
Storia [41]
Arti visive [38]
Cinematografie nazionali [34]
Letteratura [30]
Musica [27]
Sport [13]

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] drammaturgico, per gli ambienti ricostruiti in studio, e per l'utilizzo di interpreti di provenienza teatrale. Presentato a Cannes nel 1951 e distribuito in tutto il mondo, il film contribuì notevolmente alla popolarità internazionale di D. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – RAFFAELLO MATARAZZO – ANTONIO PIETRANGELI – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

The Third Man

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Third Man Federica De Paolis (GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] e Reed si contesero la scoperta, divenne famosa in tutto il mondo. Il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1949 ed ebbe un tale successo di critica e di pubblico che Welles produsse, scrisse e interpretò una serie radiofonica dal nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DOGME 95

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dogme 95 Bruno Fornara Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] poetico più definito: Dogme 1 ‒ Festen (Festen ‒ Festa in famiglia; premio speciale della giuria al Festival di Cannes del 1998) diretto da Th. Vinterberg è un violento attacco all'istituzione familiare, simbolicamente rappresentata dalla figura di ... Leggi Tutto

Les 400 coups

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les 400 coups Flavio Santi (Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] memorabile che ispirerà quello di Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan, Andrej Tarkovskij 1962). Les 400 coups vinse a Cannes il premio per la regia e ottenne una nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale. Interpreti e personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Roma città aperta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roma città aperta Stefano Roncoroni (Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] .000.000 di lire, arrivò a incassarne alla fine dello sfruttamento 124.500.000. Vinse la Palma d'oro al primo Festival di Cannes, nel 1946, e il Nastro d'argento, nello stesso anno, per il miglior film e per la migliore attrice non protagonista (Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – MARCELLO PAGLIERO – CAHIERS DU CINÉMA

Taxi Driver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taxi Driver Serafino Murri (USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] delirio di potenza dell'uomo qualunque nel Paese delle Opportunità. Taxi Driver vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1976, premio che anche in Europa consacrò Scorsese come uno dei maggiori cineasti della nuova ondata americana. Interpreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE – MICHAEL CHAPMAN

ICAIC

Enciclopedia del Cinema (2003)

ICAIC Francesco Salina Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] in discussione la politica culturale dell'ICAIC; il film fu comunque sostenuto dall'Istituto e presentato al Festival di Cannes. La nuova direzione dell'ICAIC fu assunta da García Espinosa, regista e acuto teorico. Nel decennio della sua direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

Lásky jedné plavovlásky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lásky jedné plavovlásky Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] Petr, premiato a Locarno. Candidato all'Oscar nel 1967 come miglior film straniero, presentato nell'ambito del festival di Cannes, insignito del Premio Gottwald in patria, rappresentò un pregiato biglietto da visita per l'estero: acquistato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Breaking the Waves

Enciclopedia del Cinema (2004)

Breaking the Waves Ettore Rocca (Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] a von Trier; gli sono stati attribuiti tra gli altri il Gran Premio della Giuria e il Premio FIPRESCI al Festival di Cannes 1996. La critica è stata compatta nel riconoscere le novità di linguaggio cinematografico del film, che ha aperto la strada al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CASPAR DAVID FRIEDRICH – CARTOLINA ILLUSTRATA – CAHIERS DU CINÉMA – LARS VON TRIER – MARE DEL NORD

Pather panchali

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pather panchali Fabrizio Colamartino Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] giapponesi degli stessi anni) a varcare i confini nazionali e a trovare spazio nei circuiti cinematografici occidentali: presentato a Cannes nel 1956, Pather panchali ricevette un premio minore, ma contribuì a far conoscere il suo autore in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 56
Vocabolario
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali