MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] di Milano la M. ha diretto nel 1969 La cucina di A. Wesker.
Al cinema la M. si è accostata nel 1977 con una riduzione filmata del suo spettacolo teatrale 1789 e con un complesso Molière, presentato nel 1978 al 31° Festival cinematografico di Cannes. ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] Mostra del cinema di Venezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 vinto al Festival di Cannes per Long day's journey into night (Il lungo viaggio verso la notte) di Sidney Lumet.
Proveniente da un'importante e facoltosa ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] au corps. Del resto fu lei a imporre come partner Gérard Philipe. Nel 1942 l'aveva visto recitare al Casino di Cannes nella commedia Une grande fille toute simple di André Roussin; Autant-Lara pensava invece a Serge Reggiani, in quel momento più ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] di allori mai raggiunti da un film italiano (l'Oscar per il miglior film straniero e il Gran premio speciale della giuria a Cannes su tutti, ma anche fra gli altri il Golden Globe della stampa estera a Hollywood, il Gran Premio speciale della giuria ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] . Il suo sguardo finale in macchina è il prendere atto, con un sorriso, dell'assurdità della vita.
Quando Miloš Forman annunciò a Cannes, nel maggio del 1985, che Otac na službenom putu aveva vinto la Palma d'oro, Emir Kusturica era a Sarajevo: era ...
Leggi Tutto
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone [...] ), ispirato alla vita di Giulio Andreotti e interpretato da Toni Servillo, che vince il Premio della giuria al Festival di Cannes. Dopo la parentesi ‘americana’ di This must be the place (2011), interpretato da Sean Penn, nel maggio del 2013 presenta ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] quale Terry Gilliam si ispirerà per Twelve monkeys, 1997, L'esercito delle dodici scimmie). Nel 1963 ottenne il premio Fipresci a Cannes e quello per la migliore opera prima a Venezia con Le joli mai, uno dei suoi film più belli, ritratto di Parigi ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] necessari alla realizzazione di The evil dead. Il film, girato con un basso budget, venne presentato al Festival di Cannes, suscitando grande interesse per il connubio tra orrore sanguinolento e tono farsesco, per le acrobazie della macchina da presa ...
Leggi Tutto
Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] film che, con Yaaba (Nonna, 1989), consacra il regista del Burkina Faso a livello internazionale; nel 1990 al Festival di Cannes ottiene il Gran Premio della Giuria, nel 1991 vince l'Étalon di Yennega al FESPACO di Ouagadougou. Il cinema di Ouedraogo ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] n. 4-5, aprile-maggio 1964.
J. Schatzberg, Los olvidados, in "Positif", n. 400, juin 1994.
O. Paz, Los olvidados, Cannes 1951, in El ojo. Buñuel, México y el surrealismo, México D.F. 1996 (trad. it. in Buñuel. Cittadino messicano ‒ Ciudadano mexicano ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....