• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [833]
Cinema [555]
Biografie [526]
Teatro [72]
Film [62]
Storia [41]
Arti visive [38]
Cinematografie nazionali [34]
Letteratura [30]
Musica [27]
Sport [13]

Rasoulof, Mohammad

Enciclopedia on line

Regista e attivista iraniano per i diritti umani (n. Shiraz 1972). Dopo aver studiato sociologia all'Università di Shiraz e la formazione in montaggio cinematografico nell'ateneo di Teheran, ha debuttato [...] ferro, 2005), il documentario Baad-e-daboor (2008) e Keshtzar haye sepid (Le bianche distese, 2009). Pluripremiato al Festival di Cannes (migliore regia nella sezione Un certain regard per le pellicole Be omid e didar, Goodbye, 2011, e Lerd, A man of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – DIRITTI UMANI – SOCIOLOGIA – TEHERAN

Guiraudie, Alain

Enciclopedia on line

Guiraudie, Alain Guiraudie, Alain. – Attore, regista e sceneggiatore francese (n. Villefranche-de-Rouergue 1964). Ha realizzato nel 1990 il suo primo lungometraggio, Les héros sont immortels, di cui è stato anche protagonista, [...] ), L'inconnu du lac (2013, presentato nello stesso anno al Festival di Cannes) e Rester vertical  (2016, in concorso nello stesso anno al Festival di Cannes), ha tratteggiato potenti utopie sul sesso e le relazioni umane, scandagliate attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YANG, Edward

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yang, Edward (pinyin Yang Dechang) Giuseppe Gariazzo Grazia Paganelli Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] immersi nella solitudine e architetture postmoderne della città di Taipei. Nel 2000 ha vinto il premio per la regia al Festival di Cannes con Yi Yi (1999; Yi Yi ‒ e uno… e due…). Nel 1949, dopo la caduta del governo nazionalista di Jiang Jieshi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – JIANG JIESHI – LOS ANGELES – STATI UNITI

RICHARDSON, Sir Ralph

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richardson, Sir Ralph (propr. Ralph David) Francesco Costa Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 19 dicembre 1902 e morto a Londra il 10 ottobre 1983. Eccellente [...] l'unica eccezione per The fallen idol (1948; Idolo infranto) di Carol Reed. Vinse il premio come migliore attore al Festival di Cannes per Long day's journey into night (1962; Il lungo viaggio verso la notte) diretto da Sidney Lumet, insieme a Jason ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – LAURENCE OLIVIER – JULIEN DUVIVIER – ALEXANDER KORDA – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Sir Ralph (1)
Mostra Tutti

TESHIGAHARA, Hiroshi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teshigahara, Hiroshi Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] . Con il film Suna no onna (1964; La donna di sabbia) ottenne il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Figlio del fondatore di una grande scuola di ikebana, T. crebbe in un ambiente colto e attento alle sollecitazioni dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GIAPPONE – ABE KŌBŌ – NEW WAVE – HOKUSAI

VAN DORMAEL, Jaco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Dormael, Jaco Melania G. Mazzucco Regista e sceneggiatore cinematografico belga, nato a Ixelles (Bruxelles) il 9 febbraio 1957. Con un solo film, Toto le héros (1991; Totò le héros ‒ Un eroe di [...] europeo degli anni Novanta, guadagnando numerosi premi, fra cui la Caméra d'or per il miglior film d'esordio al Festival di Cannes nel 1991 e il César per il miglior film straniero nel 1992. Dopo studi di cinema a Bruxelles e a Parigi, ha lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BRUXELLES – PARIGI – MIMO

Kiārostamī, ̔Abbās

Enciclopedia on line

Kiārostamī, ̔Abbās Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] noto presso il pubblico europeo. Il suo stile raggiunge una particolare capacità espressiva nel già ricordato Ṭa̔m-i gilās, premiato a Cannes con la Palma d'oro. Con Bād mā-rā khāhad burd (Il vento ci porterà via, 1999) ha ottenuto il Gran premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI LOCARNO – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – TEHERAN – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiārostamī, ̔Abbās (3)
Mostra Tutti

Whitaker, Forest

Enciclopedia on line

Whitaker, Forest Whitaker, Forest. – Attore statunitense (n. Longview 1961). Caratterizzato da un fisico massiccio e da uno sguardo dolce e sornione, ha iniziato a recitare dall'inizio degli anni Ottanta in alcune serie [...] Ch. Parker, è riuscito ad esprimere in pieno il suo versatile talento aggiudicandosi il premio come miglior attore al festival di Cannes. Tra i film successivi si ricordano: The crying game (La moglie del soldato, 1992) di N. Jordan; Prêt-à-porter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVE MCQUEEN – IDI AMIN DADA – WONG KAR-WAI – GOLDEN GLOBE

Carax, Leos

Enciclopedia on line

Carax, Leos Nome d'arte del regista e sceneggiatore cinematografico francese Alexandre Dupont (n. Parigi 1960). Dopo il cortometraggio Strangulation blues (1980), ha esordito nel lungometraggio con Boy meets girl [...] attore è apparso in King Lear (1987), The house (1997) e Process (2004). Nel 2008 ha diretto un episodio del film Tokyo!, mentre nel 2012 ha presentato al Festival di Cannes Holy Motors e nel 2021 Annette, che ha vinto il premio per la miglior regia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – PARIGI – TOKYO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carax, Leos (1)
Mostra Tutti

TANNER, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tanner, Alain Giuseppe Gariazzzo Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] nonché i temi della femminilità, dell'identità, dell'erranza. Nel 1981 ha vinto il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes con Les années lumière (Gli anni luce). Figlio di un pittore e di un'attrice, nel 1951 fondò a Ginevra, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDE GORETTA – CINÉMA VÉRITÉ – FREE CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNER, Alain (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
Vocabolario
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali