Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] da Claude Lelouch in Un uomo, una donna (1967), il più grande successo commerciale per il regista francese (premiato a Cannes). Alle scorribande di due rallisti è dedicato Grand Prix (1966), film ben diretto da John Frankenheimer. In chiave ironico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] alle Olimpiadi del 1952 e del 1956, fu il protagonista di Orfeu Negro di Marcel Camus, Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 1959. Uwe Beyer, bronzo nel lancio del martello ai Giochi Olimpici di Tokyo 1964, ha partecipato a diversi film mitologici ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] 1959) è un giocatore dotato di grande talento, non sempre espresso al meglio. Ha compiuto il suo capolavoro nel 1993 a Cannes, aggiudicandosi la prima Coppa del Mondo. Contro il favorito Zito giocò la sua più bella partita riuscendo a capovolgere il ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....