• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [833]
Cinema [555]
Biografie [526]
Teatro [72]
Film [62]
Storia [41]
Arti visive [38]
Cinematografie nazionali [34]
Letteratura [30]
Musica [27]
Sport [13]

DYLAN, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dylan, Bob Gianni Borgna Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] e Clara), ma senza grande successo. Il film, girato durante la grande tournée del 1975 e presentato al Festival di Cannes, ricevette infatti un'accoglienza piuttosto fredda da parte della critica, a causa non solo della durata (oltre quattro ore), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARTIN SCORSESE – WOODY GUTHRIE – SAM PECKINPAH – CURTIS HANSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYLAN, Bob (3)
Mostra Tutti

Lewis, Jerry

Enciclopedia on line

Lewis, Jerry Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] notte, 1983) di M. Scorsese, è tornato a dirigere sé stesso in Smorgasbord (Qua la mano Picchiatello, 1983). Nel 2013 è tornato alla ribalta per la sua interpretazione nel film drammatico Max Rose, presentato nello stesso anno al Festival di Cannes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – FRANK TASHLIN – PSICOANALISI – DEAN MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Jerry (2)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio) Enzo Siciliano Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] tra il 1959 e il 1990, vinse per Profumo di donna (1974) di Dino Risi il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso della 53a Mostra del cinema di Venezia con il Leone d'oro alla carriera. Figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasile Enzo Sallustro Cinematografia La nascita del cinema L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] Brasil em tempo de cinema di Jean-Claude Bernadet ben rappresentarono questa tensione. Già con l'assegnazione della Palma d'oro a Cannes nel 1962 a O pagador de promessas di Anselmo Duarte si ebbe il sentore che il cinema brasiliano stava cambiando e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO CARLOS GOMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Algeria Giuseppe Gariazzo Cinematografia Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] al-ǧamr (Cronaca degli anni di brace), kolossal epico con cui il regista avrebbe vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1975 (la prima assegnata a un film e a un cineasta del continente africano). Film fondamentali degli albori sono pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: BATTAGLIA DI ALGERI – FESTIVAL DI CANNES – GILLO PONTECORVO – RACHID BOUCHAREB – ASSIA DJEBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

MACCARI, Ruggero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccari, Ruggero Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] -delinquente in Guardie e ladri (1951) diretto da Steno e Mario Monicelli (film premiato per la sceneggiatura al Festival di Cannes), dove il comico romano era in coppia con Totò, agli equivoci e alla bislacca imprevedibilità di un film come Hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – MISERIA E NOBILTÀ

Sommarnattens leende

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sommarnattens leende Giorgio Gosetti (Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] compagno d'accademia e amico personale Gunnar Björnstrand, la commedia che gli regala fama internazionale nonché un premio a Cannes, ma che è poi rimasta a lungo in secondo piano nella sua filmografia, quasi un frammento spurio di una carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – HARRIET ANDERSSON – CAHIERS DU CINÉMA – INGMAR BERGMAN – BIBI ANDERSSON

La peau douce

Enciclopedia del Cinema (2014)

La peau douce Daniela Angelucci (Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] grande insuccesso di Truffaut: il film non fu apprezzato né dai critici che poterono vederlo in anteprima al Festival di Cannes, né dal pubblico, che si aspettava dal regista un’opera più simile alla precedente, incentrata su un trasgressivo rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – COMÉDIE FRANÇAISE – FRANÇOISE DORLÉAC – CATHERINE DENEUVE

ŁÓDŹ, scuola di cinematografia di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Łódź, scuola di cinematografia di Silvana Silvestri La Scuola nazionale di cinema, teatro e televisione di Łódź (PWSFTviT, ovvero Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna) è stata fondata [...] 'interno dei Paesi socialisti, vennero avviate relazioni con la cinematografia occidentale (par-tecipazioni ai festival di Cannes, Oberhausen, Mannheim, Monaco, Tel Aviv). I dipartimenti della Scuola sono: regia cinematografica e televisiva, tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FIGUEROA, Gabriel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Figueroa, Gabriel Stefano Masi Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] María Candelaria (1943; La vergine indiana), entrambi diretti da Emilio Fernández e interpretati da Dolores Del Río ‒ Cannes e gli altri grandi festival europei celebrarono F. come il nuovo maestro dell'immagine cinematografica. Sull'onda di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – CITTÀ DI MESSICO – ROBERTO GAVALDÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGUEROA, Gabriel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali