• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [834]
Cinema [555]
Biografie [526]
Teatro [72]
Film [62]
Storia [41]
Arti visive [38]
Cinematografie nazionali [34]
Letteratura [30]
Musica [27]
Sport [13]

ICHIKAWA, Kon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ichikawa, Kon Dario Tomasi Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] ottenne il Premio San Giorgio e una menzione speciale. Nel 1960 con Kagi (1959, La chiave) vinse al Festival di Cannes il Premio speciale della giuria. Appassionato di disegno, dopo aver studiato presso un istituto tecnico di Osaka, I. entrò negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – FESTIVAL DI VENEZIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICHIKAWA, Kon (1)
Mostra Tutti

Scamarcio, Riccardo

Enciclopedia on line

Scamarcio, Riccardo Scamarcio, Riccardo. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, [...] dita (2009) e Romeo e Giulietta (2011). Nel 2011 è stato uno dei protagonisti di Polisse, in concorso al Festival di Cannes, e della fiction televisiva Il segreto dell'acqua, mentre sono del 2012 le sue interpretazioni nelle pellicole Il rosso e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – ROMEO E GIULIETTA – OMONIMO ROMANZO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scamarcio, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Binoche, Juliette

Enciclopedia on line

Binoche, Juliette Binoche ⟨binòš⟩, Juliette. - Attrice francese (n. Parigi 1964), ha iniziato a lavorare giovanissima in televisione nei primi anni Ottanta. È stata scelta per un ruolo secondario da J.-L. Godard in Je vous [...] L'heure d'été (Summer hours, 2008), Shirin (2008), Copie conforme (2010, premio come migliore attrice al Festival di Cannes), Elles (2012), Cosmopolis (2012), Camille Claudel, 1915 (2013), entrambe del 2014 Clouds of Sils Maria e Words and pictures ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CACHÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binoche, Juliette (2)
Mostra Tutti

Schnabel, Julian

Enciclopedia on line

Schnabel, Julian Schnabel, Julian. – Pittore e regista statunitense (n. New York 1951). Tra i maggiori esponenti dell'arte neoespressionista, si è imposto a partire dagli anni Settanta con una serie di opere caratterizzate [...] , 2007), tratto dall'omonima biografia di J.D. Bauby, con il quale ha vinto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes e il Golden Globe 2008, fino a Miral (2010) e At Eternity's Gate (2018). Nel 2017 il regista P. Corsicato ha realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NEOESPRESSIONISTA – GOLDEN GLOBE – NEW YORK – BASQUIAT

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2003)

Castellani, Renato Bruno Roberti Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] confermato dai due importanti riconoscimenti ai suoi film più rappresentativi in tal senso: nel 1952 la Palma d'oro al Festival di Cannes per Due soldi di speranza e nel 1954 il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia per Giulietta e Romeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

KOSMA, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kosma, Joseph (propr. Jozsef) Ermanno Comuzio Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] '). La colonna sonora composta per Juliette ou la clé des songes diretto da Marcel Carné fu premiata al Festival di Cannes del 1951. Di famiglia ebrea, K. iniziò da adolescente, a Budapest, a suonare il pianoforte accompagnando film muti, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES PRÉVERT – DISEGNI ANIMATI – MARC ALLÉGRET

Chéreau, Patrice

Enciclopedia on line

Chéreau, Patrice Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione [...] L'homme blessé (1983) e La reine Margot (1994), per il quale ha vinto il premio della Giuria del Festival di Cannes. Nel 2001 ha vinto a Berlino l'Orso d'oro con Intimacy (Nell'intimità), tratto dal romanzo omonimo dello scrittore britannico Hanif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – HANIF KUREISHI – LOPE DE VEGA – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chéreau, Patrice (2)
Mostra Tutti

Trintignant, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Trintignant, Jean-Louis Attore cinematografico francese (Piolenc, Vaucluse, 1930 - Uzès 2022). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace [...] sul set cinematografico con le pellicole Amour (2012) e Happy End (2017), entrambe dirette da M. Aneke e presentate al Festival di Cannes, e Les plus belles années d'une vie (2019) di C. Lelouch. Nel 2012 ha pubblicato in collaborazione con A. Asséo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – VAUCLUSE – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trintignant, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Bardem, Javier

Enciclopedia on line

Bardem, Javier Bardem, Javier. - Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Interprete di spessore, discendente da una numerosa famiglia d'arte, è stato il primo attore spagnolo ad aggiudicarsi l'Oscar come [...] 's ghosts (L'ultimo inquisitore, 2006); Vicky Cristina Barcelona (2008); Biutiful (2010, premio come migliore attore al Festival di Cannes ex aequo con E. Germano); Eat pray love (2010); To the wonder (2012); Skyfall (2012); The counselor (2013; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – BIGAS LUNA – GOYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardem, Javier (1)
Mostra Tutti

Assayas, Olivier

Enciclopedia on line

Assayas, Olivier Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du [...] Après mai (2012), di cui ha curato anche la sceneggiatura, Personal shopper (2016, premio per il miglior regista al Festival di Cannes ex aequo con C. Mungiu), Doubles vies (Il gioco delle coppie, 2018), Wasp Network (2019) e Hors du temps (2024), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HOU HSIAO HSIEN – NOUVELLE VAGUE – INGMAR BERGMAN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assayas, Olivier (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 56
Vocabolario
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali