• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [833]
Cinema [555]
Biografie [526]
Teatro [72]
Film [62]
Storia [41]
Arti visive [38]
Cinematografie nazionali [34]
Letteratura [30]
Musica [27]
Sport [13]

Iñárritu, Alejandro González

Enciclopedia on line

Iñárritu, Alejandro González Regista messicano (n. Città del Messico 1963). Dopo avere esordito nella regia di alcuni programmi televisivi e radiofonici, ha esordito nel 1999 con Amores perros, film a episodi che ha riscosso un notevole [...] 2003, 21 grams. Nel 2006 ha girato, Babel, col quale si è aggiudicato il premio alla miglior regia al festival di Cannes del 2006. Produttore delle pellicole Rudo y Cursi (2008) e Mother and child (2009), nel 2010 è tornato alla regia con Biutiful ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – REALTÀ VIRTUALE – GOLDEN GLOBE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iñárritu, Alejandro González (1)
Mostra Tutti

Crialese, Emanuele

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Roma 1965). Laureatosi nel 1995 in regia alla New York University, ha raggiunto la notorietà nel 2002 con Respiro, ambientato nell'isola siciliana di Lampedusa e premiato [...] alla Settimana internazionale della critica di Cannes. Al 2006 risale Nuovomondo, la cui vicenda ripercorre la storia della migrazione italiana in America. L'opera si è aggiudicata il Leone d'argento rivelazione della Mostra internazionale d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – NASTRO D'ARGENTO – LAMPEDUSA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crialese, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Franco, Michel

Enciclopedia on line

Regista messicano (n. Città del Messico 1979). Anche montatore, produttore e sceneggiatore, è del 2009 il primo lungometraggio Daniel & Ana, con il secondo film Después de Lucía (2012) ha vinto nella [...] sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes. Allo stesso Festival ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura con Chronic del 2015. Dopo Las hijas de Abril (2017), con Nuevo orden (2020) ha ricevuto il premio della giuria alla 77ª Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – VENEZIA

Campion, Jane

Enciclopedia on line

Campion, Jane Campion ⟨kä´mpiën⟩, Jane. - Regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica neozelandese (n. Wellington 1954). Figlia d'arte (madre attrice, padre regista teatrale), si è laureata in lettere e antropologia [...] e diretto dalla regista come il più recente lungometraggio Bright star (2009), in concorso alla 62° edizione del Festival di Cannes. Produttrice della serie televisiva Top of the lake - Il mistero del lago (2013-17), tra i suoi lavori più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campion, Jane (3)
Mostra Tutti

Vinterberg, Thomas

Enciclopedia on line

Regista danese (n. (Copenaghen 1969). Dopo essersi laureato alla Scuola nazionale di cinema danese, è stato tra i fondatori di Dogma 95. Con il  suo secondo lungometraggio Festen nel 1998 ha ricevuto il [...] premio della giuria al Festival di Cannes. Tra gli altri film di rilievo diretti da V. si ricordano: It's all about love (Le forze del destino, 2003), En mand kommer hjem (Riunione di famiglia, 2007), Submarino (2010), Jagten (Il sospetto, 2012), Far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – FESTIVAL DI CANNES – PREMIO OSCAR – COPENAGHEN – DOGMA 95

Jackson, Samuel Leroy

Enciclopedia on line

Jackson, Samuel Leroy Jackson, Samuel Leroy. - Attore cinematografico statunitense (n. Washington 1948). Tra i più rappresentativi attori del cinema nero, si è affermato con i film di S. Lee, ottenendo grande successo con Pulp [...] fiction (1994) di Q. Tarantino. È stato premiato a Cannes per Jungle fever (1991) di Lee e con l'Orso d'argento a Berlino per l'interpretazione in Jackie Brown (1997) di Tarantino. Nel 2022 ha ricevuto il premio Oscar alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORSO D'ARGENTO – PULP FICTION – PREMIO OSCAR – BERLINO – CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackson, Samuel Leroy (1)
Mostra Tutti

Ceylan, Nuri Bilge

Enciclopedia on line

Ceylan, Nuri Bilge Regista e fotografo turco (n. Istanbul 1959). Dopo la laurea in ingegneria, spinto dalla passione per la fotografia (coltivata sin dall’adolescenza) frequenta la scuola di cinema Mimar Sinan di Istanbul. [...] quando il cortometraggio Koza viene selezionato al Festival di Cannes. Tre anni più tardi partecipa al Festival di d’oro per Yol (La strada). Negli anni tornerà a Cannes, vincendo il premio assegnato dalla Fédération internationale de la presse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE LA PRESSE CINÉMATOGRAPHIQUE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – MIMAR SINAN – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceylan, Nuri Bilge (1)
Mostra Tutti

Newell, Mike

Enciclopedia on line

Newell, Mike . Regista cinematografico inglese (n. St. Albans, Hertfordshire, 1942). Laureatosi in letteratura inglese a Cambridge, è uno degli autori che hanno contribuito alla rinascita del cinema inglese. È giunto [...] alla notorietà con Dance with a stranger (1984, miglior film straniero a Cannes), seguito dal drammatico The good father (Amore e rabbia, 1986), da Amazing grace and chuck (La protesta del silenzio, 1987), sul disarmo nucleare, dalla commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARRY POTTER – INGHILTERRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newell, Mike (1)
Mostra Tutti

Antonióni, Michelangelo

Enciclopedia on line

Antonióni, Michelangelo Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Sono seguiti La notte (1961), L'eclisse (1962) e Deserto rosso (1964), Leone d'oro a Venezia. Nel 1966 ha realizzato Blow-up ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – DESERTO ROSSO – WONG KAR WAI – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonióni, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

Egoyam, Atom

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico e televisivo canadese, nato al Cairo il 19 luglio 1960. Figlio di pittori armeni, si è trasferito in Canada all'età di tre anni. Ha ottenuto il Gran premio della giuria al festival [...] di Cannes con The sweet hereafter (1997; Il dolce domani). Dopo aver girato alcuni cortometraggi come Howard in particular (1979), Peep show (1981) e il mediometraggio Open house (1982), nel 1984, con Next of kin, ha realizzato il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CANADA – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali