• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [834]
Cinema [555]
Biografie [526]
Teatro [72]
Film [62]
Storia [41]
Arti visive [38]
Cinematografie nazionali [34]
Letteratura [30]
Musica [27]
Sport [13]

Luchetti, Daniele

Enciclopedia on line

Luchetti, Daniele Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1960). Frequentando la Scuola di cinema Gaumont entra in contatto con Nanni Moretti, di cui diventa assistente e aiuto regista; lo stesso Moretti ne produce la [...] , montaggio e attrice non protagonista). Tra i suoi lavori più recenti: La nostra vita (2010), premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di Elio Germano e vincitore nel 2011 del David di Donatello per la migliore regia; Anni felici (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – NANNI MORETTI – ELIO GERMANO – MANI PULITE

Zem, Roschdy

Enciclopedia on line

Attore e regista francese (n. Gennevilliers 1965). Ha esordito nella recitazione nel 1987 in Les keufs, ha poi partecipato ai film diretti da A. Téchiné J'embrasse pas (1992, Niente baci sulla bocca) e [...] Fille de Monaco (2008); The cold light of day (2012). Nel 2006 ha ricevuto il premio come miglior attore al Festival di Cannes per Indigènes (Days of Glory) e nel 2020 il premio César come migliore attore per Roubaix, une lumière (2019). Z. ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – PREMIO CÉSAR

Zhangke, Jia

Enciclopedia on line

Zhangke, Jia Zhangke, Jia. – Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematografica di Pechino ha girato alcuni [...] oro alla Mostra del cinema di Venezia; Er shi si cheng ji (24 city, 2008); il documentario Yuu (2011); nel 2013, Tian zhu ding, premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes dello stesso anno; Shan he gu ren (Mountains may depart, 2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhangke, Jia (1)
Mostra Tutti

Denis, Claire

Enciclopedia on line

Denis, Claire Denis, Claire. - Regista cinematografica francese (n. Parigi 1948). Cresciuta in Africa, è tornata in Francia durante l’adolescenza e ha iniziato a lavorare nel cinema come assistente di J. Jarmusch e [...] Salauds, nel 2017 Un beau soleil intérieur, nel 2018 High life, nel 2021 Avec amour et acharnement per il quale è stata insignita dell’Orso d'argento per il miglior regista l'anno successivo, e Stars at Noon (2022, Grand Prix al Festival di Cannes). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denis, Claire (2)
Mostra Tutti

SCHLÖNDORFF, Volker

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schlöndorff, Volker Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] per la sua opera di debutto Der junge Törless (1966; I turbamenti del giovane Törless), la Palma d'oro ex aequo al Festival di Cannes nel 1979, mentre nel 1980 al suo Die Blechtrommel (1979; Il tamburo di latta) è andato l'Oscar per il migliore film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGARETHE VON TROTTA – JUNGER DEUTSCHER FILM – BERTRAND TAVERNIER – FESTIVAL DI CANNES – PETER FLEISCHMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÖNDORFF, Volker (2)
Mostra Tutti

REDGRAVE, Sir Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] dal dramma al thriller, dall'horror alla commedia. Nel 1951 ricevette il premio come miglior attore protagonista al Festival di Cannes per The Browning version (Addio Mr. Harris!) di Anthony Asquith. Nel 1959 è stato insignito del titolo di Sir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – VANESSA REDGRAVE – MICHAEL ANDERSON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Sir Michael (2)
Mostra Tutti

CHEN KAIGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chen Kaige Donatello Fumarola Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] funzionale al carattere esornativo del loro messaggio propagandistico. Nel 1993 ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes con Bawang bie ji (Addio mia concubina). Figlio del regista Chen Huaiai, durante la rivoluzione culturale, C. K. interruppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEN KAIGE (1)
Mostra Tutti

Bejo, Bérénice

Enciclopedia on line

Bejo, Bérénice Attrice cinematografica francese (n. Buenos Aires 1976). Nata in Argentina ma trasferitasi in Francia ancora bambina, è considerata una delle grandi promesse del cinema francese. Ha iniziato a recitare [...] ), mentre sono del 2013 le sue interpretazioni in Le passé, che le è valsa il premio come migliore attrice al Festival di Cannes dello stesso anno, e in Au bonheur des ogres, debutto sul grande schermo della saga di Malaussène di D. Pennac, del 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BUENOS AIRES – PREMI OSCAR – ARGENTINA – FRANCIA

ALBANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Albania Angela Prudenzi Cinematografia Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] francesi, che hanno permesso la circolazione di opere albanesi nei festival internazionali: nel 2001 sono stati così premiati a Cannes Slogans di Gjergj Xhuvani e a Salonicco Tirana, année zéro di Fatmir Koçi. Un impulso determinante al rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTENEGRO – SOCIALISMO – SALONICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

MÉSZÁROS, Márta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mészáros, Márta Silvana Silvestri Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] e premiata: Orso d'oro a Berlino per Örökbefogadás, noto anche come Adoption (1975), Gran premio speciale della giuria a Cannes nel 1984 per Napló gyermekeimnek (Diario per i miei figli, girato nel 1982, ma bloccato dalla censura fino al 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UNIONE SOVIETICA – CATTOLICESIMO – PROSTITUZIONE – KIRGHIZISTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 56
Vocabolario
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali