Attrice italiana (n. Gemona, Udine, 1941). Iniziata la carriera con film sentimentali (Guendalina e Amore e chiacchiere, del 1957; Primo amore, 1959), si misurò poi con ruoli complessi (Jovanka e le altre [...] al teatro (si ricorda Marat-Sade, 1967) e al cinema di impegno (I sette fratelli Cervi e Banditi a Milano, del 1968; Cuore di mamma, 1969; Alfredo, Alfredo, 1972). Per La terrazza (1980) fu premiata a Cannes e a Montréal per Il lungo silenzio (1993). ...
Leggi Tutto
Attrice greca (Atene 1920 - New York 1994). Nel teatro dal 1944, interpretò in patria e all'estero ruoli drammatici (E. O'Neill, T. Williams, ecc.) e comici (M. Achard, J. Deval, ecc.). La sua carriera [...] J. Dassin, da lei sposato nel 1966: Celui qui doit mourir (1957); Never on Sunday (1960; miglior attrice al Festival di Cannes); Phaedra (1962); Topkapi (1964); Promise at down (1970); A dream of passion (1978). Dopo il colpo di stato militare del ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo e Vittorio
Gian Luigi Rondi
Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e [...] del melodramma, in Allonsanfan, 1974. Fino ad approdare nel 1977, con Padre padrone Palma d'oro al Festival di Cannes e unanimemente apprezzato dalla critica italiana e straniera, a un film in cui, sommando tutte le precedenti esperienze linguistiche ...
Leggi Tutto
Papas, Irene (nata Irene Lelekou)
Lucia Armenante
Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] greco Michael Cacoyannis interpretando Elektra (1962; Elettra), per il quale ha vinto il premio come miglior attrice al Festival di Cannes; collaborazione poi proseguita con Zorba the Greek (1964; Zorba il greco), che l'ha consacrata diva di rilievo ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Louisville 1952). Dopo aver frequentato la Rhode Island school of design, ha preso parte al gruppo di lavoro facente capo a R. Corman (del quale è stato [...] ), Milk (2008), Restless (L'amore che resta, 2011), The sea of trees (2015, in concorso al festival di Cannes dello stesso anno; La foresta dei sogni, 2016) e Don't worry (2018). Nel 2021 l'artista ha debuttato nella regia teatrale con la pièce ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] nel cinema di fiction, ha esordito con The duellists (1977; I duellanti), vincendo subito il premio Opera prima al Festival di Cannes per l'immagine fastosa, la bellezza plastica, gli echi pittorici con cui nel film - tratto da una novella di J ...
Leggi Tutto
Ouédraogo, Idrissa
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico del Burkina Faso, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Con il suo film d'esordio Poko ha ottenuto nel 1981 il premio per il miglior cortometraggio [...] documentario. In seguito, con i lungometraggi Yaaba (1989, La nonna) e Tilai (1990, La legge), ha vinto al Festival di Cannes rispettivamente il Premio della critica internazionale nel 1989 e il Gran premio della giuria nel 1990.
Regista tra i più ...
Leggi Tutto
VOLONTÉ, Gian Maria
Giovanni Grazzini
(App. IV, III, p. 845)
Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] . In La morte di Mario Ricci di C. Goretta (1983), che gli procurò il premio per il migliore attore al festival di Cannes, fu l'amaro testimone della violenza nascosta dal benessere svizzero; in Il caso Moro di G. Ferrara (1986) impersonò con grande ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] marmuru (1977; L'uomo di marmo) e Człowiek z żelaza (1981; L'uomo di ferro), vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes). Per il conributo dato al cinema ha ricevuto nel 1996 l'Orso d'argento al Festival di Berlino e nel 2000 l'Oscar onorario ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] più celebri della storia del cinema inglese, Brief encounter (Breve incontro), vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1946, e a essere considerato il portabandiera del realismo intimista britannico. Autore sensibile e con uno stile ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....