CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Provenza, in Arte e storia, XXIII(1904), apr., pp. 59-61; T. Bensa, La peinture en Basse Provence, à Nice et en Ligurie..., Cannes 1908, pp. 63-68; J. Levrot, Fresques à Saint-Dalmas-de-Valdeblore, in Nice historique, XIII (1910), pp. 297-302, 325; G ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] ), insignito con il premio speciale della giuria al XXIX Festival di Venezia; Capricci (1969), presentato al XXII Festival di Cannes; Don Giovanni (1971); Salomè (1972); Un Amleto di meno (1973).
Il ritorno in teatro fu segnato dal nuovo allestimento ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] carismatico Burt Lancaster, il principe don Fabrizio di Salina, per il dispendioso e monumentale Gattopardo, Palma d’oro a Cannes, molto tagliato nella versione per il mercato americano.
Tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel marzo ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] arte della sopravvivenza nei più squallidi quartieri romani. Con Miracolo a Milano (1951, Palma d'oro al Festival di Cannes dello stesso anno) il D. incorse in un clamoroso insuccesso commerciale: ricavata dal suo racconto Totò il buono, Zavattini ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] con la Repubblica, che mantenne fino al 1994.
Seguiva intanto l’opera dei figli e fu al Festival di Cannes, in cui concorse Novecento di Bernardo. Pur essendo viaggiatore timoroso del volo, affrontò un viaggio a Londra, occasione propizia ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] affarismo: infatti fondò e gestì la Société des autobus du litoral, che curava il trasporto di passeggeri lungo il tratto Cannes-Mentone. Dal dicembre 1928 tentò di organizzare nella Francia meridionale un gruppo di fuorusciti che, in polemica con la ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] e solo per convenzione chiamiamo America.
Presentato come evento fuori concorso e acclamato da pubblico e critica al festival di Cannes 1984, C'era una volta in America si annunciò subito come un cult movie, ma - allarmati dagli esiti negativi di ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] , come presidente onorario, a giocare un ruolo determinante. Disilluso, si tenne in disparte trascorrendo molti mesi dell’anno a Cannes e non mancando di far sentire la sua voce dalle colonne di alcuni fra i principali quotidiani italiani.
Il M ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] e nel 1919. Ancora nel 1919 partecipò, in qualità di delegato del governo italiano, alla conferenza delle Croci Rosse a Cannes. Nel 1926 ricostituì, con l'aiuto della Rockefeller Foundation, la Società italiana per gli studi della malaria, che aveva ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] se quella sera il presidente del Consiglio, il democristiano Alcide De Gasperi, abbia effettivamente telefonato al ciclista, a Cannes, chiedendogli un’impresa in grado di allentare la tensione. Fatto sta che all’indomani Bartali si scatenò sull ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....