(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Wilson, e più di ogni altro Le déclin de l'empire americain (1986) di D. Arcands, opera amara e corrosiva, premiata a Cannes.
Bibl.: P. Verronneau, Le succès est au film parlant français (Histoire du cinéma au Québec I), Montreal 1979; Id., Cinéma de ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] animano questa eccezionale stagione creativa, senza precedenti in Cecoslovacchia. Nel 1962 S. Uher presenta al Festival di Cannes Slnko v sieti ("Il sole nella rete"), film sulle vicende di due adolescenti che impone all'attenzione internazionale ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] 1960, una squadra di 7 panfili dello sport velico della Marina militare, fra cui l'Artica, partecipa alla regata Cannes-Ischia (mg 359) riportando brillanti risultati.
Regate su poligono. - Hanno luogo, come già detto, in acque ristrette su percorsi ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] comunicava il 14 dicembre 1921 di non potere adempiere agli obblighi delle scadenze dei prossimi mesi. Da qui le riunioni di Cannes (6-13 gennaio 1922) e Parigi (8-11 marzo 1922). La Commissione delle riparazioni il 21 marzo comunicava al governo del ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] , nato in Bielorussia, cresciuto a Kiev, di nazionalità ucraina. Documentarista affermato, è stato in concorso al Festival di Cannes con i suoi due lungometraggi di finzione: Sčasťje moje (2010, La mia felicità), un viaggio agli inferi di un ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] 1966); in Italia Carosello napoletano di F. Giannini (1953) (rimasterizzato elettronicamente e presentato con grande successo al festival di Cannes 1992) e Scugnizzi di N. Loy (1990). Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Smith, Musical comedy in America, Clinton ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] primo è Les parapluies de Cherbourg che, nel 1964, fruttò al suo autore, Jacques Demy, la Palma d'oro al Festival di Cannes e un grande successo di pubblico. Un film interamente cantato, come un'opera lirica, in cui, secondo i dettami della migliore ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] io... e gli altri), M. Monicelli (Guardie e ladri - con cui ottenne il premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 1952 - Totò e Carolina), M. Soldati, M. Antonioni (La notte), L. Zampa, L. Emmer, M. Pagliero, L.G. Berlanga, R. Clément ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] delle sue possibilità. Per Cabiria la M. ebbe il Nastro d’argento come attrice protagonista e il Palmarès a Cannes; le due pellicole ottennero eccezionalmente, in progressione ravvicinata (1956 e 1958), l’Oscar come miglior film straniero.
Dagli anni ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] , sceneggiato da Age e Scarpelli e interpretato da Renato Rascel, vinse il premio per la commedia al Festival di Cannes e diede l’addio al cinema, attività – nonostante le riuscite e gli ottimi risultati ottenuti – sempre considerata secondaria ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....