UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] di Stati membri" in grado di rispettare i "criteri" per passare alla terza fase già nel 1997. Al Consiglio europeo di Cannes, il 26 e 27 giugno 1995, i Capi di stato e di governo hanno rinnovato "la ferma determinazione di preparare il passaggio ...
Leggi Tutto
FLAUBERT, Gustave
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] in Museo Flaubert. Ma finché visse la nipote Carolina Franklin-Grout, il vero Museo Flaubert fu costituito dalla villa Tanit di Cannes ove essa abitava e dove vennero conservati fino al 28 aprile 1931, con tutti gli oggetti che più gli erano stati ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] Grand ballet del marchese de Cuevas, R. Hightower, che da una quindicina d'anni dirige il Centre International de Danse a Cannes. Anche in Germania qualcosa si è mosso, alla metà del secolo, ma non più esclusivamente nel solco della libera danza e ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] enorme successo in tutto il mondo. Con Miracolo a Milano, premiato nel 1951 con la Palma d'oro al Festival di Cannes, D. S. non ottenne invece il successo commerciale sperato. Con la sceneggiatura che Zavattini aveva ricavato dal suo romanzo Totò il ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] da Vittorio Cini(2) e da lui intitolata alla memoria dell’unico suo figlio maschio tragicamente perito, appena trentenne, a Cannes, in un incidente aereo, il 31 agosto 1949. Un dolore immenso questa perdita, da rimanerne schiantato, da inchiodare il ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] di nature morte, delle vedute dipinte lungo i boulevards, o dei paesaggi realizzati soprattutto nei soggiorni estivi trascorsi a Cortina, Cannes e poi dal fratello Piero in Guascogna, ci si trova infatti di fronte a opere che coniugano un’inedita ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Copenaghen, Amsterdam, L’Aja, Nizza, Pau, Ginevra, Madrid, Londra; cantò Il barbiere di Siviglia a Bucarest e Atene, Tosca a Cannes. Chiuse la carriera il 10 marzo 1934 al Casino de la Jetée-Promenade di Nizza, interpretando alcune scene dell’Amleto ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] causa del suo taglio fantastico, ma che fu insignito comunque di vari premi tra cui la Palma d’oro al festival di Cannes. Nel 1952 uscì Umberto D., storia di un anziano pensionato ridotto in miseria, unico film la cui sceneggiatura fu pubblicata con ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] forensi (12 maggio 1926). Di grande significato fu la sua commemorazione di Giovanni Amendola, il 29 aprile 1926, morto a Cannes il 7 aprile precedente dopo essere stato aggredito in Toscana da una squadra fascista il 20 luglio 1925; l’evento provocò ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] italiana, assistendo alle conferenze internazionali che ebbero luogo in quel periodo, prima a Spa nel luglio, poi a Parigi, a Cannes nel gennaio 1922 e a Genova nell'aprile dello stesso anno. La sua libertà d'azione a Roma subì profonde modificazioni ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....