TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] scarnificati, sono tra i registi più rappresentativi degli ultimi anni. Ceylan è il regista turco più acclamato all’estero, apprezzatissimo a Cannes dove ha ricevuto, tra gli altri, il Premio per la miglior regia con il film Üç Maymun(2008; Le tre ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] .
La svolta è avvenuta nel 2001, con No man’s land di Danis Tanović, Palma per la miglior sceneggiatura a Cannes e soprattutto Oscar come miglior film straniero nel 2002. Tanović si è imposto come il regista bosniaco più importante di inizio ...
Leggi Tutto
Grecia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di [...] ricordare anche Nekri politeia (1951, Città morta) di Frixos Iliadis, il primo film greco presentato al Festival di Cannes (nell'edizione del 1952), grazie al quale la critica internazionale scoprì l'attrice Irene Papas.
Il cinema commerciale prese ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , in Studi F. Rittatore Vonwiller, Como 1980, p. 127 ss. - Pontecagnano: B. D'Agostino, in StEtr, XXXIII, 1965, p. 674. - Cannes-Ecluse: C. Caucher, Y. Robert, in GalliaPrHist, X, 1967, p. 169 ss.
Scudi: Micene: P.M. Fraser, in ARepLondon, 17, 1970 ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] . girò nel 1951 Guardie e ladri, firmato anche da Steno, e vincitore del premio per la migliore sceneggiatura al festival di Cannes. Pur in un contesto di comicità scoppiettante, nel film Totò (in coppia con Aldo Fabrizi) sottolinea ancora di più gli ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] assumere la direzione artistica fu Elio Zorzi, che prese accordi con gli organizzatori del concorrenziale Festival di Cannes per non far coincidere i due appuntamenti. La manifestazione ebbe carattere di rassegna, con scelte direttamente concordate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] storica approfondita e un amore viscerale nei confronti delle immagini in movimento.
L’esplosione del fenomeno
Al festival di Cannes del 1959 viene premiato un film di un regista appartenente alla generazione formatasi negli anni Trenta, Orfeo negro ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] cornice grottesca, corde patetiche e commoventi, stupendo il pubblico e la critica, sfiorando la vittoria al festival di Cannes, ottenendo il Nastro d’argento come miglior interpretazione.
Nello stesso anno, su toni notevolmente più leggeri, arrivò ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] , unito a una storia di sortilegio e stregoneria, è al centro di un singolare film, premiato nel 1953 ai Festival di Cannes e di Karlovy Vary, Valkoinen peura (1952, La renna bianca), diretto e fotografato da Erik Blomberg. Curiosa si è rivelata la ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] ; Chicago – e L’art actuelle en Italie, organizzata dalla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma a Cannes in collaborazione con il casinò municipale della città, 1965-1966), l’artista si dedicò anche all’attività incisoria: tra il ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....