Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] nel 1982 a fondare una sua casa di produzione, la Suma Filmes), eppure apprezzato in festival prestigiosi come quelli di Cannes o di Locarno, nel 1991 il produttore Paulo Branco ha voluto presentare a Lisbona la rassegna integrale della sua opera e ...
Leggi Tutto
MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de
Diego Valeri
Scrittore francese, nato al castello di Miromesnil (Tourville-sur-Arques; dipartimento della Senna Inferiore) il 5 agosto 1850, morto a Parigi il 6 [...] sintomi del male che doveva in breve tempo abbatterlo e distruggerlo. Nel gennaio del 1892, trovandosi nella sua villa di Cannes, si ferì gravemente alla gola, senza avere coscienza del suo atto. Da allora il suo disfacimento morale e fisico non ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] fu il primo a riconoscere la necessità d'una politica più conciliante verso la Germania. Al principio del 1922 riprendeva a Cannes col Lloyd George la discussione d'un patto di garanzia che permettesse alla Francia una maggior condiscendenza verso la ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Walther
Carlo Antoni
Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] di rompere l'isolamento tedesco lanciando l'idea d'un patto per il Reno. Capo della delegazione tedesca alla conferenza di Cannes, riuscì a far riconoscere la buona volontà tedesca e a far fallire le mire renane di Poincaré. Ministro degli esteri il ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] ; Le mura di Malapaga) di René Clément, una produzione italo-francese che vinse il premio per la regia al Festival di Cannes. L'anno dopo l'attore ritornò sul palcoscenico interpretando La soif, un testo appositamente scritto per lui da H. Bernstein ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lucia
Giorgia Mecca
VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] intensi. Accompagnata dal suo autista, si iscrisse a tutti i tornei che si svolsero in Europa. Giocò ovunque: Monaco, Cannes, Mentone, Montreux, Atene, Napoli, Parigi e Londra. Proprio nel Regno Unito ottenne il miglior risultato della sua carriera ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] drammaturgico, per gli ambienti ricostruiti in studio, e per l'utilizzo di interpreti di provenienza teatrale. Presentato a Cannes nel 1951 e distribuito in tutto il mondo, il film contribuì notevolmente alla popolarità internazionale di D. F ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] des grilles (Le mura di Malapaga) di René Clément, che le fruttò il premio per la miglior attrice al Festival di Cannes. Negli anni Cinquanta furono comunque in Francia alcuni dei suoi ruoli di maggior rilievo: quello in La ronde (1950, Il piacere ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] e Reed si contesero la scoperta, divenne famosa in tutto il mondo. Il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1949 ed ebbe un tale successo di critica e di pubblico che Welles produsse, scrisse e interpretò una serie radiofonica dal nome ...
Leggi Tutto
Dogme 95
Bruno Fornara
Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] poetico più definito: Dogme 1 ‒ Festen (Festen ‒ Festa in famiglia; premio speciale della giuria al Festival di Cannes del 1998) diretto da Th. Vinterberg è un violento attacco all'istituzione familiare, simbolicamente rappresentata dalla figura di ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....