Pittore, nativo di Pinerolo, operava nell'ultimo quarto del sec. XV. Se a lui si riferisce una carta del 1450 nell'archivio di Pinerolo, bisogna crederlo nato nel 1420-25. È incerta la data della morte: [...] dei professori di disegno in Liguria, ecc., Genova 1870-75; Bensa, La peinture en basse Provence à Nice et en Ligurie, Cannes 1908; G. Brea, Questioni d'arte regionale, Nizza 1911; S. Weber, Die Begründer der Piemonteser Malerschule im XV. bis zum ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] l’humour convivono. Amato dal grande pubblico, con Pulp fiction (1994) ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes e l’Oscar per la miglior sceneggiatura, riconoscimento ottenuto anche per Django unchained (2012).
Messosi subito in luce con il suo ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] fallen idol (1948; Idolo infranto) e a The third man. Quest'ultimo ricevette inoltre la Palma d'oro al Festival di Cannes, mentre Oliver! (1968), commedia musicale tratta da Oliver Twist di Ch. Dick-ens, ottenne, nel 1969, sei Oscar, tra cui quello ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] classe d'interprete fosse unanimemente riconosciuta, R. ottenne in vita solo un premio, quello come migliore attore al Festival di Cannes per House of strangers (1949; Amaro destino) di Joseph L. Mankiewicz, mentre venne a mancare due mesi prima del ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] esordito come regista, mentre nel 1964 il suo film Les parapluies de Cherbourg vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes.
Dai luoghi dell'infanzia, trascorsa nel piccolo paese natale, vicino a Nantes, dividendo il suo tempo fra il garage del padre ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] del grottesco e del surreale quali Luis Buñuel e Marco Ferreri. Come migliore attore è stato premiato nel 1980 al Festival di Cannes per il film Salto nel vuoto di Marco Bellocchio e nel 1982 ha vinto l'Orso d'argento al Festival di Berlino per ...
Leggi Tutto
Mosca, Festival di
Ettore Zocaro
Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] del tempo aveva indotto a istituire fra le sezioni un Mercato del film (sul modello dell'originariamente criticato Festival di Cannes) con la partecipazione di circa 400 opere. Un passo decisivo che lo ha introdotto in una realtà più commerciale ...
Leggi Tutto
Guédiguian, Robert
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità [...] 1980 ha esordito nella regia, insieme a Franck Le Wita, con Dernier été (presentato l'anno seguente al Festival di Cannes), dramma segnato da qualche affinità con le atmosfere di Accattone (1961) di Pier Paolo Pasolini, mentre i suoi film successivi ...
Leggi Tutto
Coelho, Paulo
Coelho, Paulo. – Scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1947). Nato in una famiglia di origini portoghesi fortemente tradizionalista, nella seconda metà degli anni Sessanta, a causa dei [...] 2007) sulla storia di Athena; O vencedor está só (2008; trad. it. 2009), teso romanzo ambientato nella cornice del Festival di Cannes; infine O Aleph (2010; trad. it.), trai suoi romanzi il più personale. Ha ricevuto dal governo francese il titolo di ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine (nome d¿arte di Catherine Dorleac, Deneuve e il cognome della madre)
Deneuve, Catherine (nome d’arte di Catherine Dorléac, Deneuve è il cognome della madre). – Attrice cinematografica [...] de Noël (2008) di Arnaud Desplechin, con cui ha vinto nello stesso anno il premio speciale della giuria al 61° Festival di Cannes; Suzanne Pujol in Potiche (2010; Potiche-La bella statuina) di Ozon. Nel 2006 ha presieduto la giuria della 63a Mostra ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....