Regista cinematografica polacca (n. Varsavia 1948). Trasferitasi a Praga per frequentare la scuola di regia FAMU (M. Forman e I. Passer tra i suoi insegnanti), dopo l’invasione sovietica del 1968 è stata [...] ) e nel 1979 ha diretto il primo lungometraggio Aktorzy Prowincjonalni (Attori di provincia), premio della critica al Festival di Cannes. Dopo aver lasciato la Polonia comunista (qui il suo cinema impegnato e di denuncia non trovava spazio) per ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico turco di origini curde Yılmaz Pütün (Adana 1937 - Parigi 1984). Anche attore e sceneggiatore, è tra gli autori più importanti del cinema turco contemporaneo. Lasciò, [...] di prigionia prima di riuscire a fuggire all'estero: Umut (La speranza, 1970); Sürü (Il gregge, 1978); Le mur (La rivolta, 1983). Con Yol (1982), realizzato in collab. con il regista S. Gören mentre era in prigione, ottenne la Palma d'Oro a Cannes. ...
Leggi Tutto
Attore e produttore statunitense (n. Appleton, Wisconsin, 1955). Interrotti gli studi in recitazione, nel 1975 è stato membro fondatore della compagnia di teatro sperimentale The Wooster Group a New York, [...] Attore versatile e caricaturale, tra i lavori successivi si ricordano: Wild at heart (1990, Cuore selvaggio, palma d’oro a Cannes), eXistenZ (1999), Spider-man (2000 e poi i capitoli successivi nel 2004 e nel 2007), Antichrist (2009), Miral (2010), 4 ...
Leggi Tutto
Triet, Justine. - Regista francese (n. Fécamp 1978). Dopo aver studiato presso l'Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, ha realizzato cortometraggi che affrontano tematiche dell'attualità [...] Victoria, 2016), Sibyl (Sibyl - Labirinti di donna, 2019) e Anatomie d'une chute (2023, Palma d’oro al Festival di Cannes dello stesso anno, Golden Globe 2024 come miglior film in lingua straniera, Premi César 2024 come miglior film e miglior regista ...
Leggi Tutto
Hosseini, Shahab. – Attore iraniano (n. Teheran 1974). Ha iniziato la sua carriera lavorando per la radio e la televisione, nel 2002 ha debuttato al cinema nel film Rokhsareh e l’anno successivo con The [...] grazie al sodalizio con il regista A. Farhadi, che lo ha diretto in About Elly (2009), A Separation (2011, Orso d'Argento insieme a tutto il cast maschile) e The Salesman (2016, Premio come miglior attore protagonista al Festival di Cannes). ...
Leggi Tutto
MALLE, Louis
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932. Segue gli studi classici dai Gesuiti a Fontainebleau, poi scienze politiche alla Sorbona. Dopo una breve [...] , un documentario di lungometraggio che firma come regista insieme con Cousteau e che ottiene la Palma d'oro al Festival di Cannes. Assistente regista, in quello stesso anno, di R. Bresson per Un condamné à mort s'est échappé (Un condannato a morte ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] nella sua filmografia, unitamente a una rigorosa ricerca formale. Ha ricevuto il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes per Matka Joanna od Aniołów (1961; Madre Giovanna degli Angeli), un Orso d'argento speciale al Festival di Berlino ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la [...] fond kiss (Un bacio appassionato, 2004), The wind that shakes the barley (2006, premiato con la Palma d'oro al Festival di Cannes), It's a free world (In questo mondo libero, 2007), Looking for Eric (Il mio amico Eric, 2009), The angels' share (2012 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Bobbio 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] carriera alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (2011) e Palma d'oro alla carriera al Festival di Cannes del 2021.
Esordì nel 1965 con un film (I pugni in tasca) teso a penetrare il mondo in dissoluzione della borghesia ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] Mostra internazionale d’arte cinematografica che ha luogo a Venezia dal 1932; il F. internazionale del cinema che si svolge a Cannes dal 1946; il F. internazionale del film di Locarno (1946); il F. del cinema indipendente di Karlovy Vary (fondato nel ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....