• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
834 risultati
Tutti i risultati [834]
Cinema [554]
Biografie [525]
Teatro [72]
Film [62]
Storia [41]
Arti visive [38]
Cinematografie nazionali [34]
Letteratura [30]
Musica [27]
Sport [13]

DOILLON, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doillon, Jacques Alberto Farassino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1944. Autore dotato di originale espressività narrativa, è considerato uno dei più significativi esponenti [...] di produzione indipendenti e di basso costo che ne hanno accentuato la forte impronta autoriale. Nel 1979 ha ottenuto al Festival di Cannes il Prix du jeune cinéma con il film La drôlesse. Dopo quasi un decennio di lavoro, prima come montatore e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – NATHALIE SARRAUTE – BENJAMIN CONSTANT – MADAME DE STAËL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOILLON, Jacques (2)
Mostra Tutti

TUSHINGHAM, Rita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tushingham, Rita Francesca Vatteroni Attrice cinematografica inglese, nata a Liverpool il 14 marzo 1942. Interprete dal temperamento brillante e intelligente e dalla particolare fisionomia, con grandi [...] A taste of honey (1961; Sapore di miele) di Tony Richardson le valse il premio come migliore attrice al Festival di Cannes nel 1962. Dopo le ottime prove degli anni Sessanta, ha proseguito in una carriera difficile avara, di ruoli adatti al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MAURO BOLOGNINI – TONY RICHARDSON – RICHARD LESTER – FREE CINEMA

Skolimowski, Jerzy

Enciclopedia on line

Skolimowski, Jerzy. - Regista polacco (n. Łódź 1938). Dopo aver studiato etnografia e storia all'università di Varsavia, si è diplomato in regia alla Scuola di cinematografia di Łódź. Cresciuto nell’ambito [...] Le départ (1967; Il vergine) ha ottenuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino. Ha inoltre ricevuto al Festival di Cannes il Gran premio speciale della giuria con The shout (1978; L'australiano) e il Premio per la sceneggiatura con Moonlighting (1982 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – EUROPA DELL'EST – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skolimowski, Jerzy (3)
Mostra Tutti

Lester, Richard

Enciclopedia on line

Lester, Richard Regista cinematografico statunitense (n. Filadelfia, Pennsylvania, 1932). Laureato in psicologia, si dedicò dapprima alla musica e a regie televisive. Trasferitosi in Inghilterra (1954), esordì nella regia [...] cultura giovanile degli anni Sessanta, e con The knack (Non tutti ce l'hanno, 1965; Palma d'oro al Festival di Cannes). In seguito, pur con risultati diseguali, L. non ha cessato di mostrare abilità e raffinatezza in varî generi. Si ricordano ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – PAUL MCCARTNEY – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lester, Richard (1)
Mostra Tutti

Kobayashi, Masaki

Enciclopedia on line

Kobayashi, Masaki Regista cinematografico giapponese (Ōtaru, Hokkaido, 1916 - Tokyo 1996). Dopo essere stato aiuto-regista di K. Kinoshita e aver diretto Musuku no seishun ("La giovinezza del figlio", 1952), si affermò [...] Tra i film successivi: Seppuku (Harakiri, 1962; Premio speciale della giuria al Festival di Cannes); Kaidan ("Fantasmi", 1964; Premio speciale della giuria a Cannes); Jōi-uchi (L'ultimo samurai, 1967); Tokyo saiban ("Il giudizio militare di T.", 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOKKAIDO – SEPPUKU – ŌTARU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobayashi, Masaki (1)
Mostra Tutti

Arriaga Jordán, Guillermo Federico

Enciclopedia on line

Arriaga Jordán, Guillermo Federico. – Scrittore, sceneggiatore e regista messicano (n. Città del Messico 1958). Tra le più interessanti figure del panorama letterario latinoamericano contemporaneo, ha [...] del British award come migliore sceneggiatura, e Babel (2006, vincitrice della Palma d’Oro per la regia al Festival di Cannes), ricevendo riconoscimenti anche per il film The three burials of Melquiades Estrada, diretto nel 2005 da T. Lee Jones, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – THRILLER – MESSICO

Bobulova, Barbora

Enciclopedia on line

Bobulova, Barbora Bobulova, Barbora. - Attrice cinematografica e televisiva slovacca (n. Martin 1974). Ultimati gli studi presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Bratislava, nel 1996 si è trasferita in Italia e ha esordito [...] film TV Infiltrato), per poi recitare nel film per il cinema Il principe di Homburg (1997, in concorso al Festival di Cannes). Dopo aver interpretato un importante ruolo nello sceneggiato Rai Padre Pio – Tra cielo e terra (2000), B. ha conquistato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – NASTRO D'ARGENTO – BRATISLAVA – ITALIA

Rasoulof, Mohammad

Enciclopedia on line

Regista e attivista iraniano per i diritti umani (n. Shiraz 1972). Dopo aver studiato sociologia all'Università di Shiraz e la formazione in montaggio cinematografico nell'ateneo di Teheran, ha debuttato [...] ferro, 2005), il documentario Baad-e-daboor (2008) e Keshtzar haye sepid (Le bianche distese, 2009). Pluripremiato al Festival di Cannes (migliore regia nella sezione Un certain regard per le pellicole Be omid e didar, Goodbye, 2011, e Lerd, A man of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – DIRITTI UMANI – SOCIOLOGIA – TEHERAN

Guiraudie, Alain

Enciclopedia on line

Guiraudie, Alain Guiraudie, Alain. – Attore, regista e sceneggiatore francese (n. Villefranche-de-Rouergue 1964). Ha realizzato nel 1990 il suo primo lungometraggio, Les héros sont immortels, di cui è stato anche protagonista, [...] ), L'inconnu du lac (2013, presentato nello stesso anno al Festival di Cannes) e Rester vertical  (2016, in concorso nello stesso anno al Festival di Cannes), ha tratteggiato potenti utopie sul sesso e le relazioni umane, scandagliate attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baker, Sean

Enciclopedia on line

Baker, Sean. - Regista statunitense (n. Summit, New Jersey, 1971). Regista indipendente, ma anche sceneggiatore e produttore, che mette spesso al centro dei suoi film personaggi marginali. Laureato in [...] (2017). Tra i suoi lavori più recenti si segnalano Red Rocket (2021) e Anora (2024), Palma d’oro al Festival di Cannes dello stesso anno, Premio Oscar 2025 come miglior film e miglior regista e David di Donatello 2025 come miglior film internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PREMIO OSCAR – NEW JERSEY – FILMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 84
Vocabolario
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali