• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [26]
Industria [14]
Storia [15]
Geografia [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Economia [8]
Letteratura [7]
Medicina [7]
Storia per continenti e paesi [6]

basettino

Enciclopedia on line

Piccolo uccello (Panurus biarmicus) della famiglia Silvidi, ordine Passeriformi, di color cannella, con un caratteristico ciuffo di penne nere nel maschio: ala lunga 60 mm. Abita le paludi e costruisce [...] graziosi nidi a fiasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANURUS BIARMICUS – PASSERIFORMI – SILVIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basettino (1)
Mostra Tutti

donnola

Enciclopedia on line

Piccolo Mammifero Carnivoro (Mustela nivalis; v. fig) della famiglia Mustelidi, dalla pelliccia di color cannella, con gola e ventre bianchi. Molto comune, agile arrampicatore, assale mammiferi e uccelli [...] anche più grossi di lui. Le sue prede preferite sono i topi campagnoli, i conigli selvatici e le lepri. In Sardegna vive M. nivalis boccamela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONIGLI SELVATICI – MUSTELA NIVALIS – MUSTELIDI – MAMMIFERO – SARDEGNA

crisocione

Enciclopedia on line

Genere di Carnivori Canidi, rappresentato da un’unica specie (Chrysocion brachyurus; v. fig.), dell’America Meridionale. Caratterizzato da arti sproporzionatamente lunghi (altezza alla spalla fino a 75 [...] cm; lunghezza complessiva 1,30 m). Ha pelame abbondante, colore arancione-cannella. Si ciba di cavie, aguti, altri piccoli vertebrati, insetti e vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTEBRATI – INSETTI – CANIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisocione (1)
Mostra Tutti

upupa

Enciclopedia on line

Specie (Upupa epops) di Uccello Upupiforme (o Coraciforme, in altre classificazioni), unica specie della famiglia Upupidi. Di dimensioni medie (ala lunga 14 cm ca.), diffusa in Europa, Asia e Africa, ha [...] , curvato in basso; terzo e quarto dito riuniti prossimalmente; penne del vertice lunghe, formanti un ciuffo erettile; colore cannella-rosato, con fasce bianche e nere. Si nutre di insetti. In Italia giunge in primavera per nidificare. Il canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UPUPIDI – UCCELLO – INSETTI – AFRICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su upupa (1)
Mostra Tutti

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] e quindi facilmente lavorabile, che si estrae in Francia. È stato usato per la costruzione di molte chiese gotiche. P. cannella Arenaria, detta anche maone o saponina, di colore giallastro e lucidabile che si estrae nel Bresciano (Virle Treponti); lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] ten Rhijne nel De frutice thee (1678) ‒ descrissero le piante da cui si ricavavano le droghe importate come la canfora, la cannella e le foglie di tè. L'esploratore tedesco Engelbert Kaempfer (1651-1716), che aveva passato quasi cinque anni in Persia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
cannèlla¹
cannella1 cannèlla1 s. f. [der. di canna, per la forma a bastoncino con la quale la corteccia è messa in commercio]. – 1. Nome delle cortecce aromatiche di due piante del genere cinnamomo (Cinnamomun zeylanicum e C. cassia), dette anche rispettivamente...
cannèlla²
cannella2 cannèlla2 s. f. [dim. di canna]. – 1. Parte terminale, di regola metallica, di una conduttura destinata ad erogare l’acqua per uso pubblico o domestico (nel secondo caso è generalmente fornita di un rubinetto per escludere o limitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali