• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Alimentazione [1]
Industria [1]

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

enologia /enolo'dʒia/ s. f. [comp. di eno- e -logia]. - [tecnica di produzione e conservazione dei vini] ≈ enotecnica. enologia - nomenclatura Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, [...] , di castagno, di rovere), cerchio, capruggine o pettine, cocchiume, doga, mezzule, portello, sedile, spillo, spina o cannella, tappo colmatore, zaffo; bozzello; canna da travaso; caratello; cavatappi; damigiana; filtro; fusto; glucometro o mostimetro ... Leggi Tutto

upupa

Sinonimi e Contrari (2003)

upupa /'upupa/ s. f. [dal lat. upŭpa]. - (zool.) [uccello coraciforme upupide, con becco lungo e ricurvo, piumaggio di color cannella-rosato e ciuffo di penne erettili sul capo] ≈ Ⓖ (tosc.) bubbola, Ⓖ [...] (pop.) galletto di marzo ... Leggi Tutto

aroma

Sinonimi e Contrari (2003)

aroma /a'rɔma/ s. m. [dal lat. aroma, gr. árōma] (pl. aromi, ant. aròmati). - 1. [spec. al plur., nome generico di sostanze odorose, spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento] ≈ essenza, [...] . al plur.] odore. 2. (estens.) [sensazione olfattiva gradevole che emana da tali sostanze: l'a. della cannella] ≈ effluvio, fragranza, (buon) odore, (lett.) olezzo, profumo, [del vino invecchiato] bouquet. ↔ cattivo odore, (iron., scherz.) effluvio ... Leggi Tutto

spezia

Sinonimi e Contrari (2003)

spezia /'spɛtsja/ s. f. [lat. mediev. species "derrata", "droga"]. - [sostanza aromatica di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata, ecc.), usata per aromatizzare e [...] insaporire cibi e bevande e anche, spec. in passato, in medicina e in farmacia] ≈ droga. ‖ aroma, erba, odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, grappolo, pampino, racimolo, raspo, tralcio; filare; invaiatura; maturazione, sovramaturazione; periodo erbaceo; uva (aromatica, bianca, nera, passita); [...] , di castagno, di rovere), cerchio, capruggine o pettine, cocchiume, doga, mezzule, portello, sedile, spillo, spina o cannella, tappo colmatore, zaffo; bozzello; canna da travaso; caratello; cavatappi; damigiana; filtro; fusto; glucometro o mostimetro ... Leggi Tutto

orifizio

Sinonimi e Contrari (2003)

orifizio /ori'fitsjo/ (o orificio /ori'fitʃo/) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris "bocca" e-ficium "-ficio"; propr. "cosa che fa da bocca"]. - 1. [stretta apertura per il passaggio di un [...] fluido: l'o. della cannella] ≈ bocca, buco, foro, pertugio, sbocco. 2. (anat.) [sbocco di un canale in un altro organo o all'esterno: o. anale] ≈ Ⓖ (pop.) buco, meato, ostio. ... Leggi Tutto

rubinetto

Sinonimi e Contrari (2003)

rubinetto /rubi'net:o/ (non com. robinetto) s. m. [dal fr. robinet, dim. del nome proprio Robin, che si dava popolarmente ai montoni; le chiavette infatti avevano spesso la forma di una testa di montone]. [...] - 1. (tecn.) [dispositivo manovrato a mano, che serve a regolare l'afflusso di un fluido] ≈ ‖ chiavetta, interruttore. 2. (estens.) [parte finale di una conduttura] ≈ cannella. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cannella
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche a Giava e nelle Indie Occidentali: si tagliano...
CANNELLA, Salvatore
CANNELLA, Salvatore Mario Condorelli Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo ricorda con la qualifica di sacerdote nell'attribuirgli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali