DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] . Nell'ottobre 1201, capeggiato da Dipoldo e dal cancelliere Gualtieri di Pagliara, il partito tedesco subì una bruciante sconfitta a Canne ad opera del D. e del Brienne. Nel 1202 Innocenzo III mandò quindi il D. come legato in Sicilia per completare ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] di trionfo di Alfonso a Castelnuovo, cfr. L. Planiscig 1933; H. Keller 1957), a lavori d'argenteria e di bronzo (canne da cannone, elmi da parata), a modelli per stoffe, ecc. Dopo questa fervida attività, che si può seguire ininterrottamente fino al ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] vigente allora in Italia che lo fece desistere dal realizzarlo.
Intanto girava altri documentari: La villa dei mostri (1949), Sette canne, un vestito (1949), La funivia del Faloria (1950, di cui oggi rimangono solo 4' con il titolo Vertigine) e ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] dei Lincei. Rendiconti delle adunanze solenni, III [1916], pp. 9-22) e Disfattismo e resistenza dopo il disastro di Canne (in Nuova Antologia, 1° maggio 1918, pp. 29-33).
L'assidua sorveglianza dei numerosi cantieri archeologici urbani e suburbani ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] dal Gages ma dall'Eboli. In conseguenza di questa decisione, il Tanucci formulava la catastrofica previsione di una "nuova Canne"; le circostanze, vanificando l'attesa di una nuova aggressione, non permisero di verificare la fondatezza del pessimismo ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] del critico, precede A. Mondadori, Quasi una vicenda, Milano 1957; Brixen Idyll, prefazione a D. Valeri, Flauto a due canne, Milano 1958; La sua quinta stagione, Milano 1959, prefazione al Canzoniere di U. Saba, Torino 1965; Confronto col Diavolo ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] casa rurale di pianura tra Cinquecento ed Ottocento, in Piemonte, Bari 1988, pp. 63-88;Id., Polveriera e fucina delle canne: continuità ed innovazione nelle manifatture d'armi di Borgo Dora e Valdocco, in Acque, ruote e mulini a Torino, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] che, oltre all'inno in lode di Francesco I, pubblicato a Milano nel 1515e a Venezia nel 1540, il C. compose un canne di ventinove versi Pro Codro Medici ad Lusitaniae Regem ed un altro di trentuno versi Pro Bononio suo, rimasti inediti e che si ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...