DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Pagliara e a Pietro di Celano egli riuscì a bloccare la vittoriosa avanzata di Gualtieri di Brienne, che in ottobre sbaragliò presso Canne le truppe riunite dei suoi avversari. A fatica D. riuscì a riparare a Rocca Sant'Agata. Molti dei suoi compagni ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] (1839), p. 854; XLVIII (1846), p. 854; XLIX (1847), p. 708; A. De Vigny, La vie et la mort du capitaine Renaudou La canne de jonc, in Oeuvres complètes, Paris 1965, p. 403; N. E. Cattaneo, in Gazzetta musicale di Milano, 1846, p. 220; F. Romani, ibid ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] Nazareth risiedeva a Barletta e gli furono attribuite nel 1434 la chiesa di Monteverde e nel 1455 quella di Canne, nonché altre istituzioni ecclesiastiche sparse nelle diocesi pugliesi. Singolare prerogativa del primate di Nazareth fu la facoltà di ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] tra il 1958 e i primi anni Sessanta una serie fortunata di sceneggiati, basati su adattamenti di famosi testi letterari: Canne al vento di Mario Landi, Mont Oriol di Claudio Fino, L'isola del tesoro e Una tragedia americana, entrambi questi ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , e delettevoli narrationi; e massimamente l'agricoltura del zucchero, e li costumi de gli huomini di quel paese, e particolarmente il giuoco di canne e il modo di lottare, e la caccia de li tori a piedi e a cavallo, l'operetta fu pubblicata nel 1574 ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] che illustrava in dettaglio il piano per la nuova città: una superficie urbana di 140.000 canne quadrate; una piazza d'arme di 30 x 45 canne; otto piazze dinanzi ad altrettanti "alberghi" delle Nazioni; tre piazze in altri luoghi pubblici; una strada ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] piedi poggiante su un vaso che reca la scritta "OPUS FRANC.º CAMILINI FLORENTIE 1555", altra figura analoga di vecchio coronato di canne, figura femminile con Pegaso e attributi vari tra cui un libro che reca la data 1566, e altra figura di vecchio ...
Leggi Tutto
BARCOTTO, Antonio
Antonio Garbelotto
Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] forse perduta) conservata nella Biblioteca comunale di Bologna. Gli argomenti trattati, in diciotto capitoli, sono vari: quello sulle canne e sulla loro specie (stagno, piombo, legno, carta e "coconade", cioè tappate), quello sulle diverse tastiere e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] lo ricorda (p. 11) inoltre quale costruttore di viole, liuti, arpe "bellissime et eccellentissime", soprattutto di "maravigliosi" organi con canne di legno e di clavicembali, "i migliori e più belli che allora si vedessino"; e quale intagliatore in ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] assalito da predoni, che gli portarono via tutto, lasciandolo nudo. Per sua fortuna aveva nascosto i gioielli nel cavo di una canna, così poté portarli in salvo a destinazione.
Negli ultimi mesi del 1566 partì da Goa per Malacca, su un galeone della ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...