(o Penfredonini) Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Crabronidi; comprende 17 generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di Emitteri. Pemphredon lugubris e [...] Pemphredon littoralis (v. fig.) nidificano su vecchi pali di legno e approvvigionano le celle con Afidi ...
Leggi Tutto
Uccello (Acrocephalus scirpaceus), dell’ordine Passeriformi, famiglia Muscicapidi, di tinta oliva rugginosa, ala lunga 7 cm; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova macchiate ed è buon cantore. [...] Estivo e comune in Italia ...
Leggi Tutto
Specie (Locustella luscinioides; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide; di colore bruno rossiccio, ha becco sottile con piccole setole alla base, ala lunga 7 cm. Predilige le località paludose coperte [...] di canne e di giunchi. Insettivoro; in Italia è di doppio passo regolare ed estivo. ...
Leggi Tutto
ZERIBA
Nello PUCCIONI
. Vocabolo di origine araba, passato anche nel linguaggio coloniale italiano dell'Africa Orientale. Originariamente era adoperato in special modo a designare un recinto, sia la [...] sola palizzata costruita di canne intrecciate e di foraggio o di paletti accostati strettamente l'uno all'altro che chiude un gruppo di capanne e il relativo spiazzato per il bestiame, sia quel cerchio di piante spinose secche, non fissate in alcun ...
Leggi Tutto
Nome comune di uccelli Accipitriformi del genere Circus, famiglia Accipitridi. Snelli, ali e coda lunghe, con un collaretto di penne incompleto. Abitano i luoghi paludosi, la campagna aperta e i terreni [...] coltivati; nidificano a terra o tra le canne. Si cibano di piccoli mammiferi e uccelli. Il volo è basso e ondulato. Quattro specie in Italia: la più comune è l’ a. mezzana o falco di palude (Circus aeruginosus), dal piumaggio variabile, nidificante ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Ciconiformi della famiglia Ardeidi, con collo lungo dalla postura a S, becco diritto, dito esterno e medio riuniti da membrana. Si nutrono di pesci, anfibi, insetti, piccoli [...] rettili e roditori. Vivono in colonie, spesso eterospecifiche. Generalmente diurni, gli a. nidificano in aree palustri, fra le canne o sugli arbusti; depongono da tre a sette uova. I piccoli sono nutriti di cibo rigurgitato; dopo 50 giorni sono in ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ai Crostacei Decapodi della superfamiglia Paguridei, comprendente 6 famiglie; hanno carapace ovale, addome generalmente asimmetrico, alloggiato in una conchiglia di Gasteropode o [...] lungo le coste dei mari temperati e caldi; allo stadio adulto occupano permanentemente conchiglie vuote di Gasteropodi (ma anche canne di bambù, radici cave di mangrovie e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato per adattarsi alla camera ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , che la parola tule ('giunco') divenne un sinonimo di metropoli e fu incorporata in diversi nomi di città. La palude coperta di canne era un rifugio e una fonte di cibo per le anatre, per altri volatili e animali diversi, e persino per gli uomini ...
Leggi Tutto
XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] invece tra i più piccoli Apoidei, glabre e metalliche, nidificanti specialmente nei rami secchi di rovo, di cardo, in canne secche e addirittura (C. denticornis Gerst.: G. Grandi, 1935) nelle stoppie di frumento. Gli adulti svernano gregariamente; in ...
Leggi Tutto
ZIGOLI (lat. scient. Emberiza L.)
Augusto Toschi
Uccelli di piccola e media statura tipicamente distinti dagli altri fringillidi, per le caratteristiche strutturali del cranio e del becco. Questo è conico [...] e degli alberi, nelle depressioni del terreno, tra i ciuffi d'erba, nelle zolle o cumuli emergenti nelle paludi, nascosti dalle canne. Le uova sono più o meno macchiate e in numero medio, variabile nelle diverse specie. Si cibano di semi, germogli ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...